Pasta alla puveriello: Mariachiara Ventresino prepara una ricetta facile e veloce prima del pranzo di Pasqua

Per un pranzo veloce, ma goloso, da fare prima o dopo la zuppa di cozze del Giovedì Santo, e prima del pranzo di Pasqua, c'è una ricetta preparata anche da chef Mariachiara Ventresino: la pasta alla Puveriello.

Nei giorni che precedono le grandi festività, come la Pasqua, la quotidianità domestica viene inevitabilmente scandita da un'attesa operosa. Le cucine si preparano a sostenere ore di intensa attività, spesso destinate alla realizzazione di piatti tradizionali dalla lunga preparazione. In questo contesto, emerge una necessità concreta: trovare soluzioni culinarie rapide e funzionali, che non rinuncino però a gusto e valore simbolico. Queste preparazioni, sovente trascurate nei trattati gastronomici, rappresentano una testimonianza tangibile di come il cibo risponda non solo a bisogni fisiologici, ma anche a ritmi culturali. Nei giorni precedenti alla Pasqua, piatti come la frittata di verdure o le zuppe leggere diventano protagonisti. Non solo per la loro semplicità, ma per il loro legame con il precetto cristiano della moderazione, che attraversa la Quaresima.

Inoltre, alcune ricette nascono proprio per questa finalità: offrire una pausa operosa prima della complessità del pranzo festivo. Si tratta di piatti dalla doppia funzione: nutrire senza appesantire, ristorare senza distrarre. In molte aree del Centro e Sud Italia, ad esempio, è consuetudine preparare minestre con legumi o torte rustiche di stagione, che affondano le radici nella cucina contadina. Infine, queste pietanze assumono oggi un valore ulteriore, diventando simbolo di equilibrio tra tradizione e pragmatismo. Un equilibrio che, in un’epoca di continua accelerazione, conferma l’attualità di una cucina che sa adattarsi, rimanendo fedele a sé stessa. In questo articolo, presentiamo un piatto di pasta, forse non proprio leggero, ma sicuramente gustoso e facile da preparare, che può essere cucinato per il pranzo del giovedì, del venerdì o anche del sabato Santo.

Pasta alla puveriello: la ricetta di Mariachiara Ventresino per i pranzi precedenti alla Pasqua

La ricetta in questione è la pasta alla Puveriello. Quest'ultima parola, in napoletano, significa 'poverello': è, in effetti, un piatto preparato con pochi e semplici ingredienti, tipico della tradizione culinaria napoletana. La ricetta di chef Mariachiara Ventresino prevede, in particolare: 300 grammi di spaghetti, del sale, dell'olio extravergine d'oliva, del pepe e tre uova, nonché dello strutto (o sugna). Prima di tutto, la chef prende una padella e aggiunge la sugna, facendola sciogliere sul fuoco. Aggiunge, quindi, un uovo e mescola il tutto. Nel frattempo, lessa gli spaghetti in acqua bollente salata.

Pasta alla puveriello Pasqua
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @mariachiara_ventresino).

Quando la pasta sarà pronta, bisognerà aggiungerla alla padella con l'uovo, e terminare la cottura. Per rendere il piatto ancora più gustoso, conviene anche preparare, a parte, due uova a occhio di bue, da mettere sulla pasta dopo aver spento il fuoco. Termina, a questo punto, con un'abbondante spolverata di pepe nero. Il piatto è, così, già pronto per essere gustato: dovete assolutamente provarlo!