Modello 730, non fatelo in questo momento: "Rischiate di pagare soldi non dovuti"

Compilare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi il più presto possibile è, solitamente, conveniente, ma in questo momento potrebbe non esserlo. Un noto commercialista rivela il motivo.

La dichiarazione dei redditi rappresenta un passaggio annuale imprescindibile per tutti i contribuenti italiani. Attraverso questo adempimento, i cittadini comunicano all’Agenzia delle Entrate i redditi percepiti nell’anno precedente, determinando così le imposte dovute o gli eventuali rimborsi spettanti. Per lavoratori dipendenti e pensionati, lo strumento di riferimento resta il modello 730, che semplifica la procedura e garantisce l'accredito o la trattenuta direttamente sulla busta paga o sulla pensione. A partire dal 30 aprile, è disponibile, poi, online il modello precompilato, contenente i dati già in possesso dell’Amministrazione finanziaria. Compilarlo tempestivamente consente di verificare con calma le informazioni, correggere eventuali discrepanze e integrare i dati mancanti, evitando la pressione delle scadenze.

Inoltre, la trasmissione anticipata del 730 offre un vantaggio concreto in termini di tempi di rimborso. Chi presenta la dichiarazione tra aprile e maggio riceve di norma i rimborsi IRPEF già nelle buste paga estive o nei ratei pensionistici di luglio e agosto. Invece, in presenza di debiti d’imposta, la presentazione anticipata consente una gestione finanziaria più ordinata. I versamenti saranno effettuati in modo automatico e rateizzato, riducendo l’impatto sul bilancio familiare. Infine, muoversi con largo anticipo permette di richiedere assistenza qualificata presso CAF o professionisti e di intervenire tempestivamente in caso di errori, riducendo il rischio di sanzioni. Compilare il modello 730 già ad aprile significa dunque affrontare l’obbligo fiscale con efficienza, sicurezza e vantaggi economici.

Modello 730: perché conviene aspettare un altro po'

Nonostante tutti questi vantaggi, e nonostante siano già arrivate le Certificazioni Uniche, per molti lavoratori, potrebbe non essere conveniente compilare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi in questo esatto momento. Il motivo è stato rivelato da un noto esperto, il commercialista Massimiliano Allievi. Il dottor Allievi ha spiegato, in effetti, che c'è ancora un'anomalia importante, in questo momento. Quest'anomalia riguarda gli acconti: molti, se fanno il 730 troppo presto, a causa di quest'anomalia potrebbero trovarsi a pagare degli acconti, e cioè degli anticipi sull'anno successivo, che, in realtà, non sono dovuti.


Allievi ha spiegato che, nei prossimi giorni, dovrebbe arrivare un Decreto correttivo ma, finché non arriva, le Dichiarazioni verranno elaborate con il meccanismo attualmente vigente e, dunque, potrebbero presentarsi delle anomalie. Il dottor Allievi, pertanto, suggerisce a chi dovesse già decidere di compilare il modello in questi giorni, o, comunque, nelle prossime settimane, per avere al più presto la Dichiarazione dei redditi, di verificare che non siano richiesti degli acconti non dovuti. È molto importante ricordarlo, in quanto, in caso contrario, si potrebbe essere costretti a pagare di più, senza un'effettiva necessità.

Modello 730
Un modello per una dichiarazione dei redditi.