Mission: Impossible andrà in onda stasera in tv: il film con Tom Cruise ha dato inizio a una delle saghe cinematografiche più remunerative di sempre. Non tutti sanno che il primo film è stato diretto da Brian De Palma, regista di Scarface e Gli Intoccabili.
Diretto da Brian De Palma, regista noto per film come Scarface e Gli Intoccabili, Mission: Impossible è un'opera del 1996 che ha dato il via a una delle saghe più longeve e spettacolari del cinema contemporaneo. Al centro della scena si trova Tom Cruise, che interpreta l'agente Ethan Hunt e dà vita a un personaggio diventato simbolo del cinema d’azione moderno. Il film si ispira all’omonima serie televisiva degli anni ’60 creata da Bruce Geller, ma si presenta come un progetto del tutto nuovo, ricco di tensione e azione, pur mantenendo un legame con il materiale originale.
La trama prende forma a partire da una missione a Praga, dove un team della IMF (Impossible Mission Force), guidato da Jim Phelps, è incaricato di impedire al criminale Alexander Golitsyn di impossessarsi della lista segreta con i nomi degli agenti CIA sotto copertura. L’intera operazione si trasforma in un disastro: il gruppo cade in un’imboscata, e Ethan Hunt è l’unico a sopravvivere. Ben presto emerge che l’intera missione era una trappola, messa in scena per individuare una talpa interna all'organizzazione. Ethan diventa il primo sospettato. Con il sospetto che il traditore sia ancora operativo, decide di agire in autonomia per dimostrare la propria innocenza.
Stasera in tv 'Mission: Impossible' con Tom Cruise: l'inizio di una saga amatissima
Per riuscirci, Hunt forma un nuovo gruppo di agenti, tra cui Luther Stickell (interpretato da Ving Rhames) e Franz Krieger (Jean Reno). Insieme organizzano il furto della vera lista dai quartier generali della CIA, in una delle scene più celebri del film, girata con uno stile visivo che è diventato iconico: Ethan sospeso a pochi centimetri dal pavimento di un caveau super sorvegliato. Questa sequenza è oggi considerata uno dei momenti più memorabili del cinema d’azione.

Il racconto si intensifica ulteriormente quando Ethan scopre che Jim Phelps è ancora vivo e che è proprio lui il responsabile del tradimento. Una rivelazione che aggiunge una nuova dimensione al conflitto e modifica profondamente il quadro narrativo, fino al confronto finale a bordo di un treno ad alta velocità, in una sequenza adrenalinica diretta con grande maestria da De Palma. Oltre a Tom Cruise, che ha anche prodotto il film, il cast comprende Emmanuelle Béart nel ruolo di Claire Phelps, Henry Czerny nei panni del funzionario Kittridge, e Vanessa Redgrave nel ruolo dell’enigmatica trafficante Max. Ciascun attore contribuisce a creare un universo narrativo ricco di ambiguità, in cui nulla è come sembra.
Lo stile registico di De Palma, fortemente influenzato da Alfred Hitchcock, emerge nella costruzione della suspense e nell’uso di inquadrature ingegnose. Il regista riesce a equilibrare l’intrigo della spy story con l’impatto visivo delle scene d’azione, offrendo un film che riesce a essere sia un omaggio raffinato alla serie originale sia una pellicola capace di stare in piedi con forza propria. Il successo di Mission: Impossible ha dato origine a un fenomeno culturale di portata globale.
Il successo della saga e dove guardare il film
La saga ha prodotto sette sequel fino al 2023, con un ottavo episodio in arrivo. Con un incasso complessivo superiore ai 4 miliardi di dollari in tutto il mondo, ha consolidato il ruolo di Tom Cruise come icona del cinema internazionale. Le evoluzioni del personaggio di Ethan Hunt, sempre più complesse e profonde, hanno permesso alla saga di rinnovarsi costantemente, senza mai perdere il favore del pubblico. Un film che ha saputo unire azione, spionaggio e dramma personale con equilibrio ed energia, diventando uno dei titoli più significativi degli anni Novanta e segnando il debutto di un franchise entrato nella storia. Mission: Impossible, con Tom Cruise, andrà in onda stasera, lunedì 14 aprile, in tv, sul Canale 20, a partire dalle 21.00. Qualora non riusciste a sintonizzarvi questa sera, potete recuperare il film in streaming, ad esempio su NOW Tv.