Vicenza, nuovo concorso per assunzioni a tempo indeterminato: sufficiente assolvimento obbligo scolastico

Il Comune di Camisano Vicentino, situato in provincia di Vicenza, ha indetto un nuovo concorso pubblico: i requisiti e i dettagli per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un operatore tecnico esperto.

Vicenza è una delle città più affascinanti dell'Italia Settentrionale. È, indubbiamente, una delle più eleganti, grazie ai numerosi edifici realizzati da Andrea Palladio: proprio grazie alle opere architettoniche dell'artista vissuto nel XVI secolo, in effetti, la città veneta è stata dichiarata patrimonio dell'Umanità UNESCO. Il fascino di Vicenza, poi, si vede anche dalle sue, numerose, aree verdi: dall'Oasi naturalistica degli stagni di Casale, gestita dal WWF, al Parco del Retrone, questa città può contare sulla presenza di un patrimonio naturalistico raro e meraviglioso.

L'intera provincia di Vicenza, a dir la verità, è estremamente affascinante: situata tra la Pianura Padana, le Prealpi vicentine e le Alpi venete, questa provincia può contare su alcuni dei paesaggi più caratteristici d'Italia. La provincia di Vicenza è, altresì, nota per la sua qualità della vita: nella classifica de Il Sole 24 Ore delle province più vivibili d'Italia del 2024, infatti, questa si trova in ottava posizione. Tra i comuni più noti della provincia vicentina c'è, indubbiamente, Camisano Vicentino: un borgo di origine medievale, con più di 11.000 abitanti, che conta sulla presenza di opere architettoniche di fascino indubbio, come il palazzo del Municipio, di stile neoclassico, e la Chiesa di Santa Maria del Rosario. Esso si trova tra la provincia di Vicenza e quella di Padova: la sua posizione è, pertanto, strategica.

Nuovo concorso pubblico in provincia di Vicenza: i dettagli e i requisiti

Proprio il Comune di Camisano Vicentino ha recentemente indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un operatore tecnico esperto, da assegnare al Servizio Manutenzioni / Settore Tecnico LL.PP. La posizione ricercata è individuata nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalenti a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL.

Vicenza concorso
La bella Vicenza.

Per partecipare al concorso è richiesto obbligatoriamente il possesso della patente di guida categoria C. Per quanto riguarda, invece, il titolo di studio, si richiede un diploma tecnico o una laurea coerente con l’ambito previsto. È sufficiente, altresì, anche l’assolvimento dell’obbligo scolastico, purché accompagnato da almeno tre anni di esperienza lavorativa negli ultimi cinque, in attività attinenti al profilo richiesto. L’esperienza deve essere documentata da enti competenti come centri per l’impiego, Camere di Commercio o aziende. È inoltre necessario aver conseguito un attestato di qualifica professionale in ambito termotecnico, idraulico, elettrico o meccanico.

I requisiti generali per partecipare

Inoltre, i candidati dovranno essere maggiorenni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno essere stati interdetti, destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

Le prove e le modalità di invio della candidatura

Il programma d'esame per il concorso include una serie di materie fondamentali, come le nozioni sull'ordinamento degli enti locali, i diritti e doveri dei dipendenti pubblici, la normativa sulla sicurezza sul lavoro e quella antinfortunistica, e le tecniche di manutenzione del verde pubblico. Verranno trattate anche operazioni manuali per la manutenzione degli edifici e delle strade, e la manutenzione di impianti elettrici. È prevista anche una valutazione delle competenze in lingua inglese e nell'uso di applicazioni informatiche.

La prima prova sarà pratico-applicativa, per verificare l’attitudine dei candidati a svolgere attività operative, come interventi e realizzazione di manufatti. La seconda prova sarà orale, focalizzandosi sul colloquio professionale per valutare la qualità delle conoscenze e delle attitudini personali, come la capacità di comunicazione e l'orientamento al risultato. Ogni prova avrà un punteggio massimo di 30 punti, con la graduatoria finale basata sulla somma dei punteggi ottenuti.

Le prove si terranno rispettivamente il 15 maggio per la prova pratica e il 22 maggio per quella orale, alle ore 15.00, presso la sede comunale di Camisano Vicentino. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS o CIE. Lì, inoltre, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata alle ore 23.59 del 9 maggio 2025.