Due influencer italiani hanno preso il caffè in Vietnam e sono rimasti stupiti quando hanno scoperto cosa mettono all'interno. Non solo, con un video social hanno mostrato alcune usanze del posto che in Italia sono molto diverse.
Il Vietnam è un paese che lascia senza fiato, con la sua bellezza naturale, la sua cultura ricca e le sue abitudini sorprendenti. È proprio qui che i due influencer noti come LittleTravelsBigLove hanno vissuto un viaggio intenso, fatto di scoperte quotidiane che raccontano molto più di una semplice vacanza. Tra le tante esperienze che li hanno colpiti, una in particolare ha lasciato il segno: il modo in cui in Vietnam si beve il caffè. Altri influencer, hanno scoperto alcune curiosità sulla spese in Asia.
Turisti italiani prendono il caffè in Asia: ecco cosa mettono nelle tazzine
Secondo produttore al mondo di caffè, il Vietnam ha trasformato questa bevanda in un vero rituale. Le versioni più tipiche sono lontane da ciò che si è abituati a vedere in Europa. Qui il caffè si beve con l’uovo, montato e dolce, simile a una crema che si unisce al caffè caldo in un equilibrio inaspettato. Oppure con il sale, che intensifica il gusto e crea una combinazione nuova e sorprendente. Si beve a tutte le ore, ovunque, diventando parte integrante della vita quotidiana. I due influencer hanno ammesso che, nonostante in Italia si prenda in modo totalmente differente, ossia amaro o senza zucchero, resta comunque una grande bontà in queste due versioni.
Visualizza questo post su Instagram
Ma le sorprese non si fermano al caffè. L’architettura urbana è un’altra particolarità che salta subito all’occhio. Gli edifici sono sottili e si sviluppano in verticale, una scelta derivata da un’antica tassa che si pagava in base alla larghezza della facciata. Camminando tra le vie cittadine, lo sguardo si perde tra queste costruzioni strette e altissime, simbolo della creatività locale. Muoversi in città è una sfida. I marciapiedi non sono liberi, ma diventano spazi vivi dove si cucina, si lavora, si socializza. Camminare richiede attenzione, perché ogni angolo è occupato da attività quotidiane. Il traffico è dominato dai motorini: se ne contano oltre 40 milioni su una popolazione di 90 milioni. Un numero che racconta il ritmo veloce e instancabile del paese.

Nel corso del loro viaggio, LittleTravelsBigLove si sono spinti anche fuori dalle città, dove hanno provato un’usanza particolare: remare con i piedi. In alcune zone del delta del Mekong le barche vengono condotte con le gambe, un’arte tramandata nel tempo, frutto di abilità e precisione. Un gesto che unisce grazia e tecnica, profondamente radicato nella cultura locale. Ad Hanoi hanno attraversato un luogo simbolico e unico al mondo: la train street. Una via stretta dove i treni passano a pochi centimetri dalle case, sfiorando tavoli, sedie e vetrine. Ogni passaggio del convoglio è un evento, un momento sospeso in cui tutto si ferma. Una scena che altrove sarebbe impensabile, ma che qui è parte della quotidianità.
Le bellezze del Vietnam: un luogo tutto da scoprire
Il Vietnam si rivela così un paese dalle mille sfumature, dove la natura si fonde con la tradizione e il presente convive con il passato. La Baia di Ha Long, con le sue oltre duemila isole calcaree che emergono dal mare, offre scenari che sembrano usciti da un sogno. Un luogo perfetto per escursioni in barca, tra grotte e insenature nascoste. Nel Parco Nazionale di Phong Nha-Ke Bang la natura si esprime nella sua forma più spettacolare, con grotte imponenti e fiumi sotterranei che attraversano una delle più vaste aree carsiche del pianeta. Le montagne del nord, come quelle di Ha Giang e Sa Pa, regalano paesaggi di risaie terrazzate e villaggi tradizionali.
In queste zone vivono numerose comunità etniche, custodi di tradizioni antiche e stili di vita autentici. Anche le città mostrano il volto più complesso del Vietnam. Hanoi conserva l’eleganza dei templi e degli edifici coloniali, accanto a un’anima moderna che si riflette nei suoi mercati e nella vita frenetica delle strade. Al sud, Ho Chi Minh City pulsa di energia contemporanea, mentre Hoi An, con le sue lanterne e le sue strade tranquille, racconta il passato commerciale del paese.