Queste isole sono veramente magiche e paradisiache: sembra di stare alle Maldive, ma è una meta molto più economica. Non sono parecchio conosciute e spesso sottovalutate, eppure sono di una bellezza disarmante.
Le Isole Perhentian, al largo della costa nord-orientale della Malesia, rappresentano una destinazione tropicale che, per molti aspetti, supera le tanto blasonate Maldive. Queste isole, immerse nel Mar Cinese Meridionale, fanno parte del Parco Marino del Terengganu e offrono un’esperienza autentica, selvaggia e accessibile. Le due isole principali, Perhentian Besar e Perhentian Kecil, sono circondate da acque turchesi, sabbie bianchissime e una barriera corallina ancora intatta, ideale per immersioni e snorkeling.
Le Perhentian sono un esempio perfetto di natura incontaminata. Non ci sono strade né auto: ci si sposta a piedi, attraverso sentieri nella giungla, o via mare, su piccole imbarcazioni. La vegetazione è rigogliosa e popolata da fauna locale, tra cui scimmie, varani e tartarughe marine che spesso nidificano sulle spiagge. L’ambiente è protetto da rigide normative ambientali, che contribuiscono a preservarne l’equilibrio e il fascino selvaggio.

L’esperienza offerta da queste isole si distingue anche per la semplicità della vita quotidiana. Gli alloggi sono spesso bungalow in legno, essenziali ma accoglienti, costruiti nel rispetto del paesaggio. Niente resort di lusso o strutture invasive: solo sistemazioni sostenibili e immerse nella natura, dove il vero lusso è il silenzio, il suono delle onde e la possibilità di vivere a contatto diretto con l’ambiente. Esistono anche altre mete fantastiche e molto simili ed economiche al tempo stesso.
Isole paradisiache, ma molto più conveniente delle Maldive: perfette per l'estate
A parlarne è l'influencer ed esperto di viaggi, conosciuto sui social come LeonardBells. Quest'ultimo, in uno dei suoi video più virali, ha spiegato che sono un luogo veramente incantevole, dai prezzi molto conveniente. Per viaggiare da un'isola all'altra, per esempio, il costo parte da soli 2 euro con la barca. Per le escursioni, i prezzi variano dai 7 ai 25 euro. Dipenderà dal luogo e dal tipo di attività. Ce ne sono tante disponibili e tutte legate alla natura. Le escursioni in barca portano alla scoperta di spiagge nascoste, calette deserte e punti panoramici mozzafiato. Gli appassionati di snorkeling e diving trovano fondali ricchi di pesci tropicali e coralli colorati, mentre chi preferisce la terraferma può esplorare la giungla tropicale, incontrare la fauna locale e godere di panorami incontaminati.
Visualizza questo post su Instagram
Uno dei punti di forza delle Isole Perhentian è il costo contenuto rispetto alle Maldive. I voli per la Malesia sono generalmente più economici, e anche i trasferimenti interni risultano più accessibili. Raggiungere le Perhentian richiede un breve volo interno fino a Kota Bharu e poi un tragitto in barca dal porto di Kuala Besut. Nessun idrovolante, nessuna spesa extra per trasporti esclusivi. Anche il soggiorno è più economico. Le sistemazioni vanno da guesthouse essenziali a piccoli resort di fascia media, tutti con prezzi notevolmente inferiori rispetto ai resort maldiviani. Non ci sono tasse aggiuntive elevate come la green tax o il service charge obbligatorio tipico delle Maldive, e il costo della vita quotidiana, dal cibo alle attività, è decisamente più basso.
Le Perhentian attraggono un turismo consapevole, fatto di viaggiatori in cerca di autenticità, semplicità e contatto con la natura. A differenza del turismo di lusso e spesso impersonale delle Maldive, qui l’esperienza è più intima, più umana e profondamente legata al territorio. Il ritmo è lento, le giornate scorrono tra un’escursione in barca, un tramonto sul mare e una cena sulla spiaggia a base di pesce fresco. Inoltre, non sono ancora state invase dal turismo di massa. Questo le rende un luogo raro, dove è ancora possibile vivere la magia di un’isola tropicale senza rinunciare al comfort ma senza cadere nel lusso eccessivo. Sono ideali per coppie, backpacker e chiunque desideri staccare davvero la spina, lontano dai circuiti turistici più noti.