Un Comune in provincia di Rimini ha indetto un concorso pubblico in Emilia-Romagna: la selezione è aperta a tutti coloro che abbiano almeno assolto all'obbligo scolastico. Ecco tutti i dettagli e i requisiti da conoscere.
Indetto un nuovo concorso in Emilia-Romagna: in particolare, l'Unione di Comuni Valmarecchia ha aperto un bando, finalizzato all'assunzione di un collaboratore esperto tecnico e autista scuolabus, a tempo pieno e indeterminato, presso il Comune di Poggio Torriana, in provincia di Rimini. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro- Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. Lo stipendio lordo mensile ricercato è di circa 1.800 euro, che equivalgono a circa 1.400 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.
Per partecipare al concorso è richiesto il possesso di specifici requisiti formativi e professionali. È necessario aver assolto l’obbligo scolastico, che varia in base all’anno di nascita, e dimostrare una delle seguenti condizioni: possesso di una qualifica professionale rilasciata da enti riconosciuti, oppure un'esperienza lavorativa di almeno 24 mesi negli ultimi cinque anni come autista scuolabus, conduttore di macchine operatrici o profili equivalenti, anche con contratti non continuativi. In alternativa, è accettato un diploma triennale di qualifica professionale o un diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso all’università. È inoltre indispensabile il possesso di patenti di categoria B, C e D, con CQC per il trasporto di persone, valide e prive di sospensioni o revoche. Tutti i requisiti devono essere presenti entro la scadenza per la presentazione della domanda e mantenuti fino alla sottoscrizione del contratto, pena l’esclusione dal concorso.
I requisiti generali per partecipare
Per essere ammessi alla selezione, i candidati devono possedere una serie di requisiti generali. È richiesta la cittadinanza italiana, ma possono partecipare anche cittadini UE e soggetti extracomunitari con regolare permesso di soggiorno, a condizione che godano dei diritti civili e politici e abbiano una buona conoscenza della lingua italiana. L’età deve essere compresa tra i 18 anni e il limite previsto per il pensionamento. Sono indispensabili il pieno godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità fisica alle mansioni, e una posizione regolare rispetto all’obbligo di leva per gli italiani nati entro il 1985. Non sono ammessi candidati con condanne penali, procedimenti in corso o provvedimenti che impediscano l’impiego pubblico. È esclusa anche la partecipazione di chi sia stato destituito, dispensato, licenziato o abbia ottenuto l'impiego con documenti falsi. Completano i requisiti la conoscenza di base dell’informatica e una conoscenza elementare della lingua inglese.
Nuovo concorso in Emilia-Romagna: al via un bando in provincia di Rimini, ecco i dettagli sulla selezione
Il concorso si svolge tramite due prove d’esame: una pratica e una orale, pensate per valutare le competenze professionali richieste dal ruolo di Autista scuolabus e Collaboratore tecnico, figure inserite nell’area degli Operatori Esperti secondo il CCNL Funzioni Locali. La prova pratica, fissata per il 20 maggio 2025 alle ore 9:30 presso il Municipio di Poggio Berni (Via Roma 25), prevede due sotto-prove. La prima riguarda la conduzione dello scuolabus e la dimostrazione delle conoscenze relative al servizio. La seconda consiste in attività tecnico-manuali, come piccoli interventi di manutenzione, utilizzo di macchinari e attrezzi, conoscenza della segnaletica stradale e uso dei dispositivi di protezione individuale. Saranno ammessi alla prova orale solo i candidati che conseguiranno almeno 21 punti su 30.

La prova orale si terrà il 27 maggio 2025 alle ore 9:30 presso il Municipio di Torriana (Via Roma 19). Consisterà in un colloquio sulle materie d’esame, tra cui: sicurezza sul lavoro, codice della strada, tecniche di manutenzione del patrimonio comunale, uso di attrezzature per il verde pubblico, diritti e doveri del personale pubblico, ordinamento degli Enti Locali. Durante il colloquio verranno inoltre verificate la conoscenza dell’inglese e le competenze informatiche (videoscrittura, internet, posta elettronica), indispensabili per superare la selezione, anche se non influiranno sul punteggio. Il punteggio finale sarà espresso in sessantesimi, ottenuto sommando i risultati delle due prove, entrambe da superare con un minimo di 21/30. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata al 30 aprile 2025.
Perché scegliere la provincia di Rimini
Vivere e lavorare in provincia di Rimini, in particolare nel comune di Poggio Torriana, significa godere di un equilibrio raro tra qualità della vita, bellezze naturali e opportunità professionali. Il territorio, immerso nelle dolci colline della Valmarecchia, offre un contesto paesaggistico suggestivo, con panorami che uniscono natura, storia e tranquillità. La vicinanza al mare e alle città costiere permette di beneficiare dei servizi e delle attrazioni tipiche delle località turistiche, mantenendo però il ritmo più sereno di un centro collinare. Il comune di Poggio Torriana, nato dall’unione tra Poggio Berni e Torriana, si distingue per un forte senso di comunità, servizi essenziali ben organizzati e iniziative legate alla sostenibilità e al turismo lento.
È un luogo dove è ancora possibile instaurare rapporti umani autentici, senza rinunciare alle connessioni con centri urbani più grandi come Rimini o Cesena. Dal punto di vista lavorativo, soprattutto nel settore pubblico, il territorio valorizza competenze tecniche e operative, in ambiti come la manutenzione urbana e i servizi alla persona. Per chi cerca un ambiente lavorativo dinamico ma a misura d’uomo, Poggio Torriana rappresenta una scelta intelligente, che coniuga stabilità occupazionale e benessere personale.