In attesa dei match del secondo turno del torneo ATP di Monte Carlo, il Monte Carlo Masters, scopriamo qual è il montepremi: ecco quanto possono guadagnare i campioni del tennis italiano, come Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini, e gli altri tennisti internazionali, come Zverev e Alcaraz.
La settimana scorsa è stata tra le più interessanti dell'anno, almeno per quanto concerne il tennis italiano: ben due tennisti italiani, infatti, hanno trionfato nei rispettivi tornei ai quali hanno partecipato. In particolare, Flavio Cobolli ha vinto il suo primo titolo ATP a Bucarest, battendo l'argentino Sebastián Báez, mentre Luciano Darderi ha vinto il suo secondo titolo ATP, battendo l'olandese Tallon Griekspoor a Marrakech. Chiusa una settimana importante, però, se ne è aperta un'altra altrettanto significativa, se non anche di più. Ha avuto, infatti, inizio, negli ultimi giorni, uno dei tornei più attesi dell'anno: il Masters 1000 di Monte Carlo.
I primi due tennisti attivi al mondo, Carlos Alcaraz e Alexander Zverev, tenteranno di raccogliere punti importanti, in attesa del ritorno del numero uno al mondo effettivo, l'italiano Jannik Sinner. A ostacolare il loro percorso verso la vittoria dell'importante torneo monegasco, però, ci saranno altri grandi sportivi, internazionali e italiani. Proprio un italiano, e cioè Matteo Berrettini, è il primo ostacolo di Alexander Zverev, dopo il bye del primo turno: i due si sfideranno proprio oggi, martedì 8 aprile 2025. Lorenzo Musetti, invece, dovrà vedersela contro Jiří Lehečka, domani, dopo aver battuto il cinese Bu Yunchaokete. Un'eventuale vittoria sarebbe fondamentale da parte di entrambi, sia da un punto di vista del punteggio, che del montepremi in palio.
ATP Monte Carlo: il montepremi del torneo singolare e doppio
Torneo singolare
A proposito di montepremi e punti, in questo articolo parleremo proprio del montepremi e dei punti previsti per ciascun tennista, in base al suo posizionamento nel torneo monegasco. Secondo i dati ufficiali, resi noti dall'ATP, il montepremi totale è di 6.128.940 euro, per l'edizione del 2025. In particolare, il vincitore del torneo singolare guadagnerà 946.610 euro e 1.000 punti ATP, mentre il finalista guadagnerà 516.925 euro e otterrà 650 punti, validi ai fini della classifica singolare internazionale ATP.
Comeback Complete! ✅
Lorenzo Musetti moves into Round 2 with EPIC comeback win over Bu (4-6 7-5 6-3)#RolexMonteCarloMasters
— Rolex Monte-Carlo Masters (@ROLEXMCMASTERS) April 7, 2025
E ancora, i semifinalisti riceveranno 400 punti e 282.650 euro ciascuno, mentre chi si fermerà ai quarti di finale riceverà 200 punti ATP e un premio in denaro pari a 154.170 euro. I tennisti eliminati agli ottavi di finale otterranno 100 punti validi per la classifica ATP e un compenso di 82.465 euro. Invece, per chi uscirà al secondo turno (sedicesimi di finale) sono previsti 50 punti e un premio pari a 44.220 euro. Infine, coloro che verranno eliminati al primo turno (trentaduesimi di finale) guadagneranno 10 punti ATP e un assegno da 24.500 euro.
Torneo doppio
Il montepremi sarà decisamente inferiore, per quanto riguarda i doppisti: non solo le cifre, infatti, sono, in generale, più basse, rispetto ai montepremi riservati ai tennisti del torneo singolare, ma i montepremi segnalati si riferiscono al team. Ciò significa, dunque, che ciascun premio monetario dovrà essere diviso a metà. In particolare, il team vincitore guadagnerà, complessivamente, 290.410 euro, e ciascun tennista del team riceverà 1000 punti nella classifica del doppio. Il team dei finalisti, invece, guadagnerà guadagnerà 157.760 euro in totale, ovvero 78.880 euro a testa, e otterrà 600 punti ciascuno nella classifica del doppio ATP.

I semifinalisti riceveranno 86.660 euro complessivi (pari a 43.330 euro per giocatore) e 360 punti a testa. Chi si fermerà ai quarti di finale riceverà 47.810 euro per team, ovvero 23.905 euro ciascuno, insieme a 180 punti ATP. Per gli eliminati al secondo turno, il montepremi previsto è di 26.275 euro da dividere (13.137,50 euro a giocatore), con 90 punti per ciascun tennista. Infine, chi uscirà al primo turno riceverà 14.350 euro per il team, ovvero 7.175 euro a testa, senza ottenere punti validi per il ranking.