Né melanzane, né zucchine: Rossella Maraio prepara la parmigiana con i finocchi, senza friggerla. Ecco come realizzare questa variante della classica ricetta della parmigiana, e quali ingredienti la rendono particolarmente golosa.
La parmigiana è un piatto tipico della cucina mediterranea, originario dell'Italia, ma apprezzato anche all'estero. La sua preparazione si fonda sull’uso di ingredienti freschi e genuini, che vengono combinati in un processo di cottura che esalta il gusto di ciascun elemento. La melanzana, che è la base principale della ricetta originale, viene solitamente fritta in olio caldo, anche se alcune varianti prevedono la cottura al forno per ridurre l'uso di grassi. Le fette di melanzana vengono poi disposte in uno strato che alterna mozzarella, sugo di pomodoro e parmigiano reggiano grattugiato, fino a creare una sorta di lasagna, da cuocere al forno. Il sugo di pomodoro, preparato con pomodori freschi e aromi come basilico e aglio, costituisce un elemento fondamentale che arricchisce il piatto.
L'uso del parmigiano reggiano, stagionato, contribuisce a conferire al piatto una consistenza più ricca e un sapore intenso. Inoltre, la mozzarella aggiunge cremosità e freschezza al risultato finale. La parmigiana, dunque, non è solo un piatto dal sapore deciso, ma anche una vera e propria espressione culinaria che celebra la tradizione e la capacità di trasformare pochi ingredienti in un piatto complesso e ricco di contrasti. Oltre alle melanzane, si possono usare altri ortaggi per preparare questo goloso sformato. Solitamente, l'alternativa preferita alle melanzane è quella delle zucchine, ma in questo articolo vi proponiamo una versione davvero particolare della ricetta della parmigiana: la parmigiana di finocchi.
Parmigiana di finocchi: la golosissima ricetta di Rossella Maraio
Le melanzane sono ortaggi prevalentemente estivi e, per quanto si possano acquistare già, non sono golose come potrebbero essere, ad esempio, nel mese di luglio. La stagione dei finocchi, invece, è già iniziata da qualche mese, e ad aprile e a maggio, questi ortaggi sono particolarmente buoni. A presentare questa ricetta, sulle sue pagine social, è stata Rossella Maraio. La famosa chef ha aggiunto degli ingredienti particolarmente gustosi, per rendere la parmigiana di finocchi ancora più buona, come la provola e, soprattutto, il prosciutto cotto. Gli ingredienti sono, in particolare, i seguenti: 200 grammi di provola, 3 finocchi grandi, 3 cucchiai di parmigiano, del sale, del pepe, dell'olio extravergine d'oliva e 150 grammi di prosciutto cotto.

Questa parmigiana, che è bianca e non al sugo, è anche più leggera, perché i finocchi non sono fritti. Prima di tutto, per preparare il piatto la chef taglia i finocchi sottilissimi, li condisce con sale e pepe e olio e mescola tutto. Dopodiché, li mette in una teglia, e alterna uno strato di finocchi a uno strato di prosciutto e di provola. Sopra, mette il parmigiano per formare la famosa 'crosticina'. A questo punto, bisognerà soltanto infornare per 20 minuti a 200 gradi, e impiattare.
Visualizza questo post su Instagram