Assunzioni a tempo indeterminato in tutta Italia: Ferrovie dello Stato Italiane cerca laureati in Architettura, Ingegneria o Geologia, per inserirli come Direttori dei Lavori in RFI - Rete Ferroviaria Italiana S.p.A..
All'interno del vasto piano di assunzioni promosso da Ferrovie dello Stato Italiane, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) ha avviato una selezione su scala nazionale per l’inserimento di nuove figure professionali con il ruolo di Direttore dei Lavori. La ricerca coinvolge diverse sedi distribuite sul territorio italiano e rappresenta una concreta possibilità di ingresso in un contesto solido, dinamico e strategico per la mobilità del Paese.
Il candidato selezionato sarà chiamato a garantire la corretta esecuzione delle opere, verificando che i lavori realizzati siano conformi al progetto approvato e che vengano rispettate le specifiche tecniche e qualitative previste. Rientrano nelle responsabilità anche il controllo tecnico, contabile e amministrativo delle attività di cantiere, con l’obiettivo di assicurare l’aderenza alle normative vigenti e agli obblighi contrattuali. Sarà inoltre fondamentale coordinare le risorse eventualmente assegnate e vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri. Tra le altre mansioni, rientra la supervisione dell’impiego dei materiali e la valutazione della loro idoneità, oltre al monitoraggio dei protocolli ambientali e delle certificazioni previste.
Nuove assunzioni in tutta Italia: il valore dell’esperienza professionale nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Entrare a far parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane significa inserirsi in una delle più importanti realtà industriali del Paese, attiva nello sviluppo sostenibile e nella modernizzazione delle infrastrutture. In particolare, RFI – società del gruppo specializzata nella gestione dell’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale – riveste un ruolo chiave nella connessione delle aree italiane attraverso un sistema efficiente e sicuro.

L’inquadramento previsto per la posizione è a tempo indeterminato, in linea con il Contratto Collettivo Nazionale della Mobilità – Area Attività Ferroviarie, e prevede l’applicazione del contratto aziendale specifico del Gruppo FS. Tra i numerosi vantaggi riconosciuti figurano la carta di libera circolazione, un sistema di welfare integrativo, la copertura sanitaria, buoni pasto e ulteriori benefit aziendali. L’insieme di questi elementi rende la proposta occupazionale altamente competitiva, soprattutto in un settore strategico per lo sviluppo economico e territoriale italiano.
Requisiti richiesti e modalità di candidatura
Per accedere alla selezione è necessario possedere una laurea in Ingegneria, Architettura o Geologia e avere maturato almeno due anni di esperienza nella direzione lavori o nella progettazione tecnica in ambiti quali il restauro, la manutenzione straordinaria, l’adeguamento impiantistico o il consolidamento strutturale. È richiesta una solida conoscenza della normativa sugli appalti e della sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08), oltre a competenze relative alla gestione ambientale e ai protocolli di certificazione.
Costituiscono titoli preferenziali eventuali abilitazioni professionali, iscrizione all’albo, corsi specialistici nel settore degli appalti pubblici, formazione in BIM Management attraverso master o specializzazioni e una buona padronanza degli strumenti informatici del pacchetto Microsoft Office. Le competenze trasversali ritenute fondamentali comprendono la capacità di negoziazione, il problem solving, l’orientamento al risultato e l’attitudine al coordinamento. I candidati saranno sottoposti a una valutazione dell’idoneità fisica, che include anche la verifica della capacità di guidare i mezzi aziendali. La scadenza per presentare la candidatura è fissata al 21 aprile 2025.
Questa selezione rappresenta un’occasione rilevante per i professionisti del settore tecnico interessati a una carriera stabile, stimolante e ricca di prospettive evolutive all’interno di un contesto aziendale di rilievo nazionale. Per inviare la domanda, sarà necessario accedere al portale del Gruppo FS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro.