Trenitalia, nuova opportunità di apprendistato o lavoro a tempo indeterminato a Bolzano: requisiti e dettagli sulla selezione

Nuova occasione di lavoro a Bolzano: Trenitalia assume candidati con contratti a tempo indeterminato, oppure con un contratto di apprendistato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato una nuova selezione per individuare una figura da inserire presso la Direzione Provinciale di Bolzano di Trenitalia, con l’obiettivo di potenziare il Servizio di Prevenzione e Protezione. La posizione offerta riguarda il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione Junior (ASPP), figura chiave per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza. Dopo una fase iniziale di affiancamento, pensata per consentire un pieno inserimento nei processi e nelle dinamiche aziendali, il candidato selezionato sarà chiamato a partecipare attivamente a numerose attività strategiche.

L'ASPP junior collaborerà con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, contribuendo alla valutazione dei rischi e all’individuazione di misure preventive e protettive, all’interno dell’organizzazione aziendale. Sarà coinvolto nell’elaborazione delle procedure di sicurezza per le diverse attività produttive, nella definizione e proposta di piani formativi per i lavoratori, nonché nella promozione di momenti di consultazione sui temi della salute e della sicurezza. Un’altra responsabilità centrale sarà fornire ai lavoratori le informazioni previste dall’articolo 36 del Decreto Legislativo 81/2008, e collaborare all’attuazione e al miglioramento continuo del Sistema Integrato di Gestione per la Sicurezza e la Qualità (SIGSQ). Il contributo del nuovo assunto sarà fondamentale anche nell’aggiornamento e monitoraggio delle politiche aziendali in materia di prevenzione degli infortuni e protezione della salute.

Lavorare con Trenitalia a Bolzano: un’occasione da cogliere

Entrare nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane rappresenta una concreta opportunità di crescita professionale all’interno di un’organizzazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale per la sua eccellenza nel settore dei trasporti. In particolare, la sede di Bolzano offre un contesto altamente strategico e culturalmente dinamico. Situata in una delle province più avanzate d’Italia in termini di qualità della vita e servizi pubblici, Bolzano unisce l’efficienza del modello centroeuropeo al benessere tipico delle realtà alpine. Lavorare in questa città significa beneficiare di una rete di infrastrutture moderne, di un ambiente lavorativo bilingue e di una forte attenzione alla sostenibilità.

Trenitalia, società del Gruppo FS, rappresenta uno dei principali vettori di innovazione nel campo della mobilità ferroviaria. Operare al suo interno significa essere parte di una realtà orientata al miglioramento continuo, alla digitalizzazione e alla valorizzazione delle competenze tecniche e gestionali. Il profilo selezionato sarà chiamato a contribuire in prima persona ai progetti di rinnovamento del sistema ferroviario nazionale, con un impatto concreto sulla sicurezza di milioni di passeggeri.

Contratto, vantaggi e requisiti per l’accesso alla selezione

L’inserimento avverrà attraverso contratto di apprendistato o a tempo indeterminato, a seconda del profilo del candidato, secondo quanto previsto dal CCNL della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie. Si tratta di un inquadramento che assicura stabilità lavorativa e numerosi benefici accessori. Oltre alla possibilità di usufruire dello smart working, l’offerta include una copertura sanitaria integrativa, programmi di welfare aziendale con bonus destinati al benessere fisico e mentale, convenzioni riservate e accesso alla previdenza complementare. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla Carta di Libera Circolazione, che consente al personale di viaggiare gratuitamente su treni regionali e interregionali, e con tariffe agevolate su treni ad alta velocità e internazionali.

Trenitalia lavoro Bolzano
Lo splendido paesaggio di Bolzano.

Per candidarsi, è necessario aver conseguito una laurea triennale o magistrale da non oltre 12 mesi. È inoltre richiesto il possesso del patentino di bilinguismo rilasciato dalla Provincia Autonoma di Bolzano a partire dal livello C1, oppure certificazioni linguistiche riconosciute equivalenti. Entrambe le lingue ufficiali della provincia – italiano e tedesco – devono essere padroneggiate almeno al livello C1. A ciò si aggiunge una buona conoscenza dell’inglese. Il profilo ideale è orientato all’innovazione, con capacità relazionali solide, attitudine al cambiamento, abilità nella gestione di progetti e nell’interazione in contesti organizzativi complessi. Sono inoltre valutate positivamente competenze legate alla comunicazione efficace e alla pianificazione delle attività.

Data di scadenza e come inviare la domanda

Le candidature dovranno essere inviate entro il 7 aprile 2025, compilando il form online disponibile sul sito del Gruppo FS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro, in tutta Italia. L’intero processo di selezione è improntato alla trasparenza e al rispetto delle normative etiche e anticorruzione, come indicato nei riferimenti ufficiali dell’azienda. In sintesi, si tratta di un’opportunità di alto profilo per entrare nel mondo del lavoro all’interno di un contesto solido e in costante evoluzione, con prospettive concrete di crescita professionale e personale, in una delle regioni italiane più all’avanguardia.