Lingue di pizza croccanti, Stella Menna non aggiunge il lievito: la ricetta particolare e golosissima

Per il prossimo aperitivo che organizzerete nel mese di aprile, preparate le lingue di pizza croccanti di Stella Menna: la ricetta è facile, e il piatto è davvero ottimo. Ecco come realizzarle.

La pizza, nella sua forma tradizionale o reinterpretata in versione miniatura, si presta con sorprendente versatilità agli aperitivi. La sua struttura semplice, basata su un impasto di farina, acqua, lievito e sale, consente infinite variazioni sul tema. Tagliata in piccoli quadratini o spicchi, la pizza margherita diventa un boccone elegante e sostanzioso, capace di incontrare gusti differenti senza perdere identità. Le pizzette, realizzate con lo stesso impasto ma in forma circolare e di dimensioni ridotte, si distinguono per l’estrema praticità. Possono essere servite calde o a temperatura ambiente, il che le rende ideali per buffet e tavoli da condividere.

Inoltre, la possibilità di variare i condimenti – dai classici pomodoro e mozzarella a versioni più raffinate con creme vegetali, formaggi stagionati o ingredienti di stagione – consente di adattarle al tono dell’evento, senza mai risultare banali. In un contesto conviviale come l’aperitivo, la pizza e le pizzette assumono il ruolo di alimento socializzante. La sua forma da condividere, il sapore familiare e la facilità con cui si mangia senza posate la rendono funzionale tanto quanto iconica. Invece di puntare su finger food elaborati, molti scelgono oggi di proporre varianti di pizza gourmet, valorizzate da lievitazioni lunghe e farciture di qualità. Infine, la combinazione con vini frizzanti, birre artigianali o cocktail leggeri ne esalta il carattere conviviale, trasformando un piatto umile in protagonista dell’occasione. In questo articolo, proponiamo una variante molto particolare e golosa: le lingue di pizza croccanti, che si preparano senza il lievito.

Lingue di pizza 'scrocchiarelle': la ricetta facile e golosissima di Stella Menna

A suggerire questa ricetta, è stata chef Stella Menna, nota sui social come 'Una Stella in cucina'. Per quanto riguarda gli ingredienti, la chef ha usato un chilogrammo di farina 00 (meglio una farina forte, da W280 a W320), 25 grammi di sale, della semola per la spianatoia e 670 millilitri di acqua. Per il condimento, invece, occorrerà un chilogrammo e mezzo di passata di pomodoro, dell'olio e del sale. Stella Menna inizia la preparazione versando farina e acqua in una ciotola capiente. Mescola con un cucchiaio di legno, ma chi preferisce può usare anche una planetaria per rendere il lavoro più veloce. Quando gli ingredienti iniziano a compattarsi, la chef unisce anche il sale e continua a lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto morbido e ben levigato.

Lingue di pizza Stella
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @unastellaincucina).

A questo punto, la cuoca esegue alcune pieghe di rinforzo per dare struttura al composto, poi lo copre e lo lascia riposare per una ventina di minuti. Trascorso il tempo necessario, Stella riprende l’impasto, lo allunga delicatamente e lo divide in pezzi da circa 85 grammi ciascuno. Ogni porzione viene poi stesa con cura sulla semola: prima si lavora con le mani, poi si rifinisce con il mattarello, fino a ottenere delle lingue sottili e ben distribuite. La chef le dispone su una teglia precedentemente unta d’olio e le ricopre generosamente con passata di pomodoro, condita semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Infine, Stella inforna tutto nel forno statico già caldo a 230 gradi e lascia cuocere per una ventina di minuti, o comunque finché le basi non risultano ben dorate e croccanti al punto giusto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stella Menna (@unastellaincucina)