Liguria, posto fisso con il solo obbligo scolastico: al via un concorso in provincia di Imperia

Parte in Liguria un nuovo concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un candidato o una candidata a tempo pieno e indeterminato: è sufficiente per partecipare. Ecco i dettagli sullo stipendio e tutti i requisiti.

In Liguria, è stato indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un operatore esperto a tempo pieno e indeterminato. In particolare, ad aver aperto il concorso, è stato il Comune di Vallecrosia, situato in provincia di Imperia. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, che corrispondono a circa 1.200 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Il titolo di studio minimo richiesto è l'assolvimento dell'obbligo scolastico. In particolare, per partecipare al bando, i candidati dovranno aver assolto l’obbligo scolastico e, in alternativa, possedere un attestato di frequenza o qualificazione professionale attinente al profilo messo a concorso, oppure dimostrare di aver svolto un’esperienza professionale di almeno 36 mesi, maturata tra il 2020 e il 2024, con mansioni equivalenti o affini a quelle previste dal bando, presso enti pubblici, aziende pubbliche, aziende private o in qualità di lavoratore autonomo. È inoltre richiesto il possesso della patente di guida di categoria B. I candidati devono altresì dimostrare una conoscenza elementare delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche, nonché della lingua inglese o francese, a scelta.

I requisiti generali

Parliamo, adesso, dei requisiti generali utili per partecipare alla selezione. È richiesto il compimento del diciottesimo anno di età, senza superare il limite massimo stabilito per il collocamento a riposo. I partecipanti devono avere cittadinanza italiana oppure appartenere a uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Sono ammessi anche i cittadini di Paesi terzi, a condizione che siano familiari di cittadini dell’Unione con diritto di soggiorno, oppure titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o beneficiari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, purché si rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Tutti i candidati stranieri devono godere dei diritti civili e politici nei rispettivi Stati di provenienza, possedere tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani, avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana e presentare un titolo di studio riconosciuto come equipollente da un'autorità competente.

È inoltre necessario risultare iscritti nelle liste elettorali di un Comune italiano, oppure indicare le ragioni dell’eventuale non iscrizione. I candidati devono essere incensurati in relazione ai reati previsti dal Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale, come disposto dall’art. 35-bis del D.lgs. n. 165/2001. Infine, non possono partecipare coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, o che abbiano subìto provvedimenti di destituzione, licenziamento o decadenza da impieghi presso pubbliche amministrazioni per persistente insufficiente rendimento, giusta causa o giustificato motivo. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di partecipazione. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno anche essere in regola con gli obblighi di leva.

Indetto un nuovo concorso pubblico in Liguria: i dettagli sulla selezione e cosa sapere sulle prove

La selezione sarà espletata per esami e si articolerà in una prova scritta e una prova pratica, come previsto dal Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, Titolo VII, che garantisce l’imparzialità dell’intero procedimento. La prova scritta si svolgerà in modalità tradizionale, senza l’uso di strumenti digitali, per evitare costi aggiuntivi derivanti da affidamenti esterni. Sarà volta a verificare le competenze normative e tecniche del candidato, attraverso quesiti a risposta sintetica oppure domande a risposta multipla, su tematiche quali l’ordinamento degli enti locali, i diritti e doveri dei dipendenti pubblici, la sicurezza nei luoghi di lavoro e le attività operative proprie della figura professionale oggetto del bando. La prova pratica consisterà in simulazioni tecniche operative, anche mediante l’utilizzo di attrezzature e materiali, e potrà includere la realizzazione di manufatti o interventi affini.

Liguria concorso
L'incantevole Imperia.

Saranno richieste conoscenze di base sul funzionamento delle macchine operatrici a motore endotermico, sulle normative di sicurezza nei cantieri stradali e sui materiali da costruzione più utilizzati nella manutenzione edilizia. Inoltre, sarà accertata la conoscenza elementare delle principali applicazioni informatiche e della lingua inglese o francese, a scelta del candidato. Per accedere all’aula sarà obbligatorio esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Durante la prova scritta non sarà consentita la consultazione di leggi o codici. Saranno ammessi alla prova pratica solo i candidati che avranno conseguito almeno 21/30 alla prova scritta. Anche la prova pratica si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30. Il punteggio finale sarà calcolato come media tra i risultati delle due prove. La prova scritta si svolgerà il 19 maggio 2025, mentre la data della prova pratica sarà definita successivamente. Tutti gli avvisi, inclusi sedi, orari e risultati, saranno pubblicati sul Portale InPA e sul sito istituzionale del Comune di Vallecrosia, sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.

Perché scegliere la provincia di Imperia e come inviare la domanda

Vivere nella provincia di Imperia rappresenta una scelta vantaggiosa sotto diversi profili, grazie all’equilibrio tra qualità della vita, offerta di servizi e contesto ambientale. Il territorio, incastonato tra il Mar Ligure e l’entroterra montano, garantisce un clima mite per gran parte dell’anno, elemento che incide positivamente sul benessere psicofisico e sulla riduzione dei costi energetici. Dal punto di vista urbanistico e demografico, la provincia è caratterizzata da centri abitati a misura d’uomo, con una densità contenuta e una rete infrastrutturale adeguata. La presenza di collegamenti autostradali e ferroviari consente un accesso agevole ai poli economici di Genova, Torino e Nizza. Inoltre, la dimensione provinciale riduce i tempi medi di spostamento interni, rendendo più agevole la conciliazione tra tempi di lavoro e vita privata.

Sotto il profilo economico, il costo medio della vita si mantiene più contenuto rispetto ad altre aree costiere italiane, soprattutto per quanto riguarda i canoni di locazione e i prezzi immobiliari. La provincia vanta, infine, un’offerta articolata di servizi sanitari, scolastici e culturali, sostenuta da un tessuto istituzionale stabile e da politiche locali orientate alla valorizzazione del territorio.  In sintesi, Imperia coniuga vivibilità, accessibilità e sostenibilità, configurandosi come un contesto ideale per chi ricerca un’elevata qualità della vita in un ambiente ordinato e funzionale. Per inviare la domanda, sarà necessario accedere al portale inPA e seguire le istruzioni per l'invio della candidatura online. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata al 5 maggio 2025.