Nuove assunzioni a tempo indeterminato a Roma: il Gruppo Enel cerca candidati, con diploma o laurea, da assumere come software engineer. Leggete questo articolo per conoscere tutti i dettagli e i requisiti.
Enel, azienda globale leader nel settore della produzione e distribuzione di energia, ha recentemente aperto una selezione per la posizione di Lead Software Engineer da inserire nel team di Demand Response - Flexibility. Questa figura lavorerà presso Enel Global Services S.R. con sede a Roma, nel Lazio, e contribuirà a potenziare il business della Demand Response all'interno della divisione Industrial Factory. L'offerta riguarda un contratto a tempo indeterminato con modalità di lavoro ibrida, che prevede una combinazione di lavoro da remoto e in sede, e si rivolge a professionisti con una solida esperienza nel campo dello sviluppo software e della gestione di progetti tecnologici. Nel ruolo di Lead Software Engineer, il candidato selezionato avrà la responsabilità di coordinare le attività di sviluppo software, garantendo l'esecuzione dei progetti e la gestione del team.
La persona scelta dovrà collaborare con il Product Owner e il Business Analyst per raccogliere e definire i requisiti provenienti da tutti i clienti, assicurandosi che siano consegnati nei tempi prestabiliti. Sarà inoltre incaricato di monitorare l'andamento delle attività di sviluppo, assegnare le task ai membri del team, gestire eventuali problematiche e stilare stime dei tempi di lavoro e piani di rilascio, comunicandoli agli stakeholder. Un aspetto cruciale del ruolo è la guida delle decisioni architetturali e tecniche, assicurando che vengano adottati gli approcci di sviluppo più moderni e che le richieste del business vengano tradotte in requisiti tecnici chiari e operativi. Inoltre, il candidato avrà il compito di motivare i membri del team e di coordinare la collaborazione tra i team interni ed esterni, al fine di garantire il successo economico ed efficiente dei progetti.
I vantaggi di lavorare con Enel in Lazio, a Roma, come Lead Software Engineer
Lavorare a Roma, capitale d'Italia e centro nevralgico delle attività politiche, economiche e culturali del Paese, offre una serie di vantaggi non solo professionali, ma anche personali. La città è una delle più dinamiche e interessanti d'Europa, offrendo numerose opportunità di crescita e un'alta qualità della vita. La presenza di Enel in Lazio, e in particolare nella sua sede romana, consente di entrare in un contesto aziendale di rilevanza internazionale, con un forte impegno verso la transizione energetica e l'innovazione. Essere parte del team di Enel significa contribuire in modo concreto alla creazione di soluzioni che influenzano positivamente l'efficienza energetica globale, lavorando in un ambiente che stimola la crescita professionale e il miglioramento continuo.
Enel, infatti, è una delle principali realtà mondiali nel settore delle energie rinnovabili, con impianti eolici, fotovoltaici, idroelettrici e geotermici, e offre ai propri dipendenti l'opportunità di lavorare in progetti che mirano a promuovere una transizione energetica sostenibile. L'inserimento in un team come quello di Demand Response permette di essere parte di un'organizzazione che, attraverso l'innovazione tecnologica, contribuisce alla stabilizzazione delle reti elettriche e al supporto della crescita delle energie rinnovabili. Inoltre, Enel si distingue per il suo impegno verso la diversità, l'inclusione e la parità di genere, promuovendo un ambiente di lavoro che favorisce il benessere dei dipendenti e un ottimo bilanciamento tra vita lavorativa e personale. Con il suo contratto a tempo indeterminato, l'azienda offre stabilità e una carriera di lungo termine, consentendo ai propri collaboratori di crescere all'interno di una struttura solida e di alto livello.
I vantaggi del contratto, le opportunità di sviluppo e i requisiti per partecipare
L'assunzione prevede un contratto a tempo indeterminato, con tutti i benefici derivanti dalla posizione, tra cui il fondo integrativo sanitario e il fondo pensione complementare. Inoltre, Enel supporta il continuo sviluppo dei propri dipendenti, offrendo percorsi di formazione e aggiornamento attraverso il programma Continuous Learning, che permette di acquisire nuove competenze e crescere professionalmente. L'azienda, infatti, investe costantemente nella valorizzazione del capitale umano, fornendo percorsi di empowerment individuali. L'offerta comprende anche un welfare aziendale per garantire una migliore conciliazione tra vita privata e lavoro, con iniziative dedicate alla genitorialità, congedi parentali extra, asili nido, e altre agevolazioni che rendono il lavoro in Enel particolarmente attrattivo. I dipendenti possono beneficiare di convenzioni speciali, che includono vantaggi su buoni pasto, trasporti, cultura, sport e molto altro.
Per partecipare alla selezione, i candidati devono possedere almeno 5 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web commerciali, con una solida conoscenza di linguaggi di programmazione orientati agli oggetti come Java, Scala o C#, e esperienza nello sviluppo di applicazioni SaaS in ambienti Agile. È richiesta anche la conoscenza della metodologia Scrum/Kanban, oltre alla familiarità con AWS, Jenkins e BDD. Un ulteriore vantaggio sarebbe la conoscenza di strumenti di archiviazione dati, come database SQL e no-SQL, e l'esperienza nel settore Energy Management.
Concludendo, l'opportunità di entrare a far parte del team Demand Response - Flexibility di Enel, un'azienda in prima linea nella transizione energetica e nella digitalizzazione dei servizi, rappresenta un'occasione unica per sviluppare competenze in un contesto innovativo e all'avanguardia, in una città come Roma, che offre una qualità della vita elevata e numerosi stimoli professionali e culturali. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale del Gruppo Enel. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza è fissata al 9 aprile 2025.