Un'influencer italiana ha visitato il deserto più bello e incredibile del mondo: ecco quanto costa entrarci e soprattutto di che materiale sono fatte le dune. Sembra di stare in un vero paradiso terrestre.
C’è un angolo di mondo dove il paesaggio sembra uscito da un sogno, fatto di luce abbacinante, silenzio assoluto e dune bianchissime che si perdono all’orizzonte. Ed è proprio lì che l’influencer Fiammettaphotos, nota per i suoi scatti da capogiro e per la capacità di trasformare ogni viaggio in un racconto visivo mozzafiato, ha deciso di portare i suoi follower: al White Sands National Park, nel cuore del New Mexico. Con una serie di immagini che sembrano dipinte a mano, Fiammetta ha condiviso la sua esperienza in uno dei luoghi più spettacolari e insoliti degli Stati Uniti. Il suo video, ha raggiunto in pochissimo tempo tanti utenti, molto stupiti per quanto hanno avuto modo di vedere. C'è un luogo in Italia nel quale sembra di stare negli Stati Uniti, una vera magia.
Stati Uniti, italiana nel deserto più bello al mondo: ecco quanto costa entrarci
Il White Sands National Park non è un parco qualunque. Si tratta del più grande campo di dune di gesso al mondo, una distesa surreale che copre circa 710 chilometri quadrati. Queste dune non sono formate da sabbia classica, bensì da cristalli di gesso puro, un minerale solitamente solubile in acqua e difficile da trovare in forma solida su vasta scala. Eppure, nel Bacino di Tularosa, le condizioni ambientali hanno creato un fenomeno unico. Migliaia di anni fa, un lago glaciale, il Lago Otero, occupava questa zona. Con il tempo, le sue acque si sono prosciugate, lasciando sul terreno una quantità impressionante di selenite, una forma cristallina di gesso. Vento e piogge hanno poi modellato questi depositi in morbide colline ondulate, alcune alte fino a 18 metri, che oggi creano un paesaggio in continuo movimento.
Visualizza questo post su Instagram
La sabbia bianca e brillante riflette il sole, creando giochi di luce che cambiano colore a seconda dell’ora del giorno. All’alba e al tramonto, il parco diventa una tavolozza dai toni caldi, con sfumature rosa, oro e arancio che lasciano senza fiato. Non è un caso se il White Sands è una delle mete preferite da fotografi e creativi di tutto il mondo. Il contrasto tra il bianco abbagliante delle dune e l’intensità del cielo crea un effetto visivo potentissimo, quasi ipnotico.

Uno degli aspetti che ha più colpito l’influencer è il costo dell’ingresso: solo 25 dollari per auto, circa 23 euro, indipendentemente dal numero di passeggeri. Un prezzo più che accessibile per accedere a un vero spettacolo della natura. Il parco è perfettamente attrezzato per i visitatori. Ci sono sentieri segnalati per chi vuole esplorare a piedi, tour guidati con ranger esperti che raccontano la storia geologica e naturale del luogo, ma anche attività più divertenti e adatte a tutti come il “sledding”, ovvero scivolare giù dalle dune con apposite slitte, un’esperienza che l'influencer non si è lasciata scappare.
Un viaggio tra natura, storia e emozioni
Non è solo la bellezza a rendere unico questo posto. Il White Sands è anche un luogo ricco di storia: qui sono stati trovati fossili di mammut e altre creature del Pleistocene, oltre a tracce degli antichi Paleo-Indiani che abitavano la zona migliaia di anni fa. Una testimonianza del fatto che questo territorio, oggi così silenzioso e immobile, un tempo brulicava di vita. Raggiungere questo paradiso bianco non è difficile. Il parco si trova a circa 50 chilometri da Las Cruces, ed è facilmente accessibile anche da El Paso e Albuquerque. Il periodo migliore per visitarlo? Le mezze stagioni, quando il clima è mite e il cielo terso regala il massimo della visibilità.