Due influencer italiani hanno visitato la torre panoramica più pericolosa al mondo e hanno svelato se, alla fine, vale la pena: si trova in Sri Lanka e la cima è veramente difficile da raggiungere. Il costo, invece, è incredibilmente basso.
Due influencer conosciuti sui social come trip.n.roll hanno deciso di sfidare una delle salite più vertiginose e suggestive dello Sri Lanka. Il loro racconto si è subito fatto spazio sui social: immagini spettacolari, video a strapiombo, gambe che tremano e panorami da togliere il fiato. La meta? La Torre di Ambuluwawa, una struttura che mette alla prova anche i viaggiatori più temerari.
La torre sorge in cima all'omonima montagna, nei pressi della città di Gampola, nella provincia centrale del paese. A prima vista potrebbe sembrare una torre come tante, ma basta iniziare la salita per capire che non è così. Alta 48 metri, è costruita su una base conica e avvolta da una stretta scala a spirale che diventa sempre più esigua man mano che si sale. I gradini si fanno ripidi, lo spazio si restringe, e la protezione è minima. Non è raro vedere chi, sopraffatto dalle vertigini, decide di fermarsi a metà strada.

Sri Lanka, italiani salgono sulla torre più pericolosa al mondo: esperienza fuori dal comune
Eppure, nonostante l'evidente difficoltà nel raggiungerla, c'è chi arriva fino in cima. I due giovani creator, noti per le loro avventure estreme in giro per il mondo, hanno documentato passo dopo passo l’intera esperienza. Non hanno nascosto la paura, anzi: proprio la difficoltà salita, unita alla bellezza del paesaggio, è ciò che rende questo luogo così affascinante. Il costo? Appena 6 euro per vivere una delle esperienze più intense che lo Sri Lanka possa offrire. Dall’alto della torre si apre un panorama che sembra uscito da un sogno: da una parte le cime del Piduruthalagala, la montagna più alta dello Sri Lanka; dall’altra la sagoma iconica di Adam’s Peak, luogo sacro per molte religioni. Il tutto circondato dalla verde catena dei monti Knuckles. Uno spettacolo naturale a 360 gradi, senza ostacoli, senza filtri. I due influencer sono rimasti entusiasti di quanto hanno visitato e, nonostante le evidenti difficoltà durante la salita, hanno ammesso che la vista vale tutta la fatica.
Visualizza questo post su Instagram
Ma la Ambuluwawa Tower non è solo una meta per appassionati di trekking. La sua struttura è parte di un progetto molto più ampio: l’Ambuluwawa Biodiversity Complex, inaugurato nel 2009. Si tratta di un centro ecologico e culturale che ospita una straordinaria varietà di flora autoctona, sentieri naturalistici e, soprattutto, un simbolico messaggio di pace e coesistenza. Al suo interno, infatti, trovano spazio luoghi di culto dedicati alle quattro principali religioni praticate nello Sri Lanka: Buddismo, Induismo, Islam e Cristianesimo. Un dettaglio che non passa inosservato e che ha trasformato questa torre in un punto d’incontro tra culture diverse, in un’epoca in cui l’armonia è più preziosa che mai.
Un viaggio simbolico, oltre che una prova fisica
La costruzione della torre, iniziata nei primi anni 2000 con il sostegno del governo locale e dell’Autorità Ambientale Centrale, ha avuto fin da subito l’obiettivo di promuovere l’unità spirituale, oltre che quella ambientale. Non a caso, il luogo viene spesso scelto per eventi interreligiosi, incontri culturali e attività legate alla tutela del territorio. Visitare la Torre di Ambuluwawa non è solo un’avventura fisica, ma anche un viaggio simbolico. Si parte dalla base del complesso, raggiungibile in tuk-tuk o con una camminata di circa 2,5-3 km, e si sale verso l’alto, letteralmente e metaforicamente. Ogni piattaforma offre una prospettiva diversa, non solo sul paesaggio, ma anche sul valore che questo luogo vuole trasmettere.
Certo, qualche intervento di manutenzione non guasterebbe. Gli stessi trip.n.roll hanno fatto notare come alcune parti della struttura siano leggermente trascurate, aumentando il senso di precarietà durante l’ascesa. Ma è anche questo che contribuisce a rendere unica l’esperienza: nulla è scontato, ogni passo richiede attenzione, ogni scorcio è guadagnato con fatica. Inoltre, c'è un altro dettaglio da non sottovalutare: essendo molto stretta, bisogna stare attenti perché è a doppio senso. Questo vuol dire che si sale e si scende in contemporanea e non è raro restare bloccati per un po'. Eppure, chi ama i viaggi fuori dagli schemi, chi cerca luoghi autentici e intensi, troverà nella Torre Ambuluwawa una meta imperdibile.