Pasta mista con patate, funghi porcini e gamberi: questo è il piatto di Fabiuccio, che unisce terra e mare, per un'esplosione di sapori e odori. Ecco come si realizza questa ricetta.
Le patate e i funghi porcini rappresentano due ingredienti cardine della cucina europea, noti per la loro versatilità e il profilo organolettico distintivo. Le prime, ricche di amido e prive di glutine, costituiscono una fonte primaria di carboidrati complessi. I secondi, invece, sono apprezzati per l’elevata concentrazione di umami, che li rende un complemento ideale per piatti di carne, risotti o zuppe. La patata, originaria delle Ande e diffusasi capillarmente in Europa dal XVI secolo, si presta a numerose tecniche di cottura. Può essere bollita, arrostita, schiacciata o ridotta in purea, mantenendo in ogni caso una struttura capace di assorbire aromi e condimenti. Il fungo porcino, raccolto prevalentemente nei boschi di latifoglie e conifere, viene consumato sia fresco che essiccato. Quest’ultima forma, una volta reidratata, sviluppa un aroma ancora più intenso.
In cucina, l’abbinamento tra patate e porcini si distingue per equilibrio e profondità. La consistenza morbida delle patate compensa la carnosità del fungo, creando un contrasto armonico. È frequente l’impiego di questi due ingredienti nei tortini salati, nelle vellutate o come base per gnocchi. Inoltre, i porcini esaltano preparazioni a base di patate anche attraverso cotture lente, come nelle teglie al forno o nei brasati vegetali. Infine, entrambi gli ingredienti si prestano a essere insaporiti con erbe come il timo, l’alloro o il rosmarino, che ne valorizzano la naturale intensità gustativa. Questi ingredienti, pur essendo tipicamente collegati alla cucina di terra, a causa della loro provenienza, possono essere uniti anche al pesce e ai frutti di mare, per un incontro tra sapori diversi e golosissimi.
Pasta mista con patate e funghi porcini: Fabiuccio aggiunge i gamberi per una ricetta golosissima
Chef Fabio Amato, noto come Fabiuccio, ha, ad esempio, unito alle patate e ai funghi porcini, i gamberi, per una ricetta a dir poco golosissima, oltre che profumata. Il suo piatto, per il quale ha letteralmente 'svuotato il freezer', è cremosissimo, ed è una variante originale alla classica ricetta della pasta e patate. Per quattro persone, chef Fabiuccio utilizza 500 grammi di patate, 400 grammi di gamberi sgusciati (meglio se freschi), 300 grammi di funghi porcini (freschi o surgelati), 360 grammi di pasta mista, una cipolla bianca, delle carote, del sedano, due spicchi d'aglio, dei pomodorini, del pepe, del sale, dell'olio extravergine d'oliva e del prezzemolo fresco. Per iniziare, lo chef scalda un filo d’olio in una casseruola capiente e vi fa soffriggere la cipolla tritata insieme ai pomodorini.

Dopo pochi minuti, unisce le patate tagliate a piccoli cubetti e le lascia insaporire, mescolando con cura. Quando il fondo inizia a profumare, aggiunge un mestolo d’acqua calda e lascia cuocere per una decina di minuti. Le patate devono risultare morbide e cominciare a sfaldarsi, creando così una base cremosa. A quel punto, Fabiuccio incorpora i funghi porcini e prosegue la cottura. Quando il tutto è ben amalgamato, versa la pasta direttamente nella casseruola, cuocendola come un risotto: poca acqua calda per volta e mescolando spesso. A pochi minuti dalla fine, unisce i gamberi, che cuociono velocemente nel calore della pasta. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegne il fuoco e manteca con un filo d’olio a crudo. Per completare, aggiunge prezzemolo fresco e, se desiderato, un tocco agrumato con scorza di limone o lime grattugiata.
Visualizza questo post su Instagram