Costanza, pesante stroncatura dal pubblico: cosa non è piaciuto della fiction su Rai 1

Costanza, debutto su Rai 1: tra misteri storici e drammi familiari, ma non convince tutti: ecco che cosa non è piaciuto al pubblico, come riportato sui social e in particolare su X.

È andata in onda il 30 marzo 2025 in prima serata su Rai 1 la prima puntata di Costanza, la nuova fiction che unisce giallo storico e commedia romantica. Protagonista assoluta Miriam Dalmazio nei panni di Costanza Macallè, una paleopatologa siciliana dalla personalità forte e ironica. Una madre single e donna in perenne lotta con un mondo accademico che sembra non volerle dare spazio. La serie è ispirata al romanzo Questione di Costanza di Alessia Gazzola, già nota al pubblico per la saga de L’Allieva. Ed è proprio questo il primo paragone che molti spettatori non hanno potuto evitare.

Costanza, stroncatura dal pubblico: cosa non è piaciuto della fiction su Rai 1

La puntata d’esordio ci ha subito immersi nella vita movimentata di Costanza, che vediamo alle prese con la quotidianità nella sua Messina. Una mamma single della piccola Flora, sei anni, e rider a domicilio per riuscire a sbarcare il lunario. Il suo curriculum parla chiaro, ma la carriera scientifica sembra un miraggio. Finché non arriva l’occasione che cambia tutto. Un assegno di ricerca presso l’Università di Verona. A quel punto sarà per lei un nuovo inizio, in una città dove vive anche sua sorella Toni, e dove la vita le presenterà il conto del passato.

stroncatura pubblico
Alcuni commenti da parte del pubblico sui social e in particolare su X

A Verona, Costanza incrocia lo sguardo di Marco (interpretato magistralmente da Marco Rossetti), suo ex compagno e ignaro padre di Flora. Lui è diventato un architetto affermato, ma ignora completamente di avere una figlia. Sarà proprio Flora, con le sue domande innocenti ma insistenti sul papà, a spingere Costanza verso una verità difficile da confessare. Il momento del confronto è tra i più intensi dell’episodio. Marco reagisce con rabbia e incredulità, ma poi sceglie di avvicinarsi a quella bambina sconosciuta, osservandola di nascosto mentre entra a scuola. Un gesto che apre spiragli emotivi interessanti per gli sviluppi futuri.

Nonostante l’evidente cura nella scrittura e nell’ambientazione, la prima puntata ha ricevuto anche alcune critiche. Il confronto con L’Allieva è stato inevitabile: stessa autrice del romanzo e dunque stesse atmosfere. Per molti, il rischio di déjà-vu è stato fin troppo evidente. Alcuni spettatori hanno lamentato una narrazione troppo accelerata, con troppi eventi condensati in un’unica puntata. Una scelta probabilmente legata al fatto che la serie sia composta da sole quattro puntate, ma che ha generato una certa confusione nel seguire la trama e i personaggi. Sui social, più di qualcuno ha sottolineato come fosse difficile entrare davvero in empatia con la protagonista, proprio perché non c’era il tempo per respirare le sue emozioni.

Cosa aspettarsi ora

Nonostante qualche perplessità, Costanza ha gettato le basi per una storia intensa e coinvolgente. La sfida sarà riuscire a dare spazio ai personaggi e portare avanti con equilibrio le due anime della serie: quella storica e quella sentimentale. I prossimi tre appuntamenti saranno decisivi per capire se questa fiction riuscirà davvero a conquistare il pubblico o se resterà una bella promessa non del tutto mantenuta. Intanto, gli episodi saranno disponibili anche su RaiPlay, per chi vuole recuperare o rivedere con più calma.

Costanza, nel complesso, riesce a toccare temi delicati come la maternità single, la difficoltà di conciliare carriera e vita privata, i legami familiari e la fatica di reinventarsi in una società che sembra sempre un passo avanti. Il tutto con un tono che mescola ironia e introspezione, senza rinunciare a un certo romanticismo. La componente del giallo storico dà un tocco originale alla trama, arricchendo la serie di un livello narrativo meno scontato. Non ci resta che attendere per scoprire cosa accadrà negli altri episodi in onda stasera, lunedì 31 marzo. Gli ultimi appuntamenti sono previsti per domenica 6 aprile e poi il 13.