Banane, non buttarle se sono troppo mature: con questa ricetta ci fai un dolce morbidissimo

Banane, non buttarle se sono troppo mature: la ricetta della cuoca sui social è una vera goduria e puoi fare un dolce morbidissimo. Potrete mangiarlo in qualsiasi momento della giornata, dalla mattino al dopo cena.

Succede a tutti: si comprano delle banane con le migliori intenzioni, magari per uno spuntino sano o da aggiungere a colazione, ma poi restano nel cesto della frutta finché la buccia non diventa scura. Spesso anche la consistenza diventa troppo molle per essere invitante. Ed è proprio in questi casi che, secondo Sonia Peronaci, arriva il momento perfetto per cucinare un dolce che sa di casa, di tradizione e di profumo di forno appena acceso: il banana bread.

Una ricetta che affonda le radici nella cultura americana, dove è considerato il dolce del recupero per eccellenza, ma che negli ultimi anni ha conquistato anche le cucine italiane. Merito della sua semplicità, della sua consistenza morbida e della versatilità. Ma soprattutto, della capacità di rendere protagonista un frutto che in molti, altrimenti, butterebbero via. La cuoca Sonia Peronaci propone una versione ricca e aromatica, con ingredienti selezionati che rendono il banana bread un dolce perfetto per la colazione o per una merenda nutriente. In realtà è ottimo anche per un brunch della domenica o come coccola serale accompagnata da una tisana. Prepararlo è facile, e il risultato conquisterà tutta la famiglia. Ecco gli ingredienti da utilizzare.

Base:

  • 3 banane mature (circa 400 g di polpa)
  • 260 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 20 g di miele
  • Lievitazione
  • 16 g di lievito per dolci
  • 1 g di bicarbonato
  • 1 g di sale
  • 1 g di cannella in polvere

Arricchimenti

  • 100 g di noci tritate
  • 3 uova
  • 115 g di burro sciolto
  • 1 bacca di vaniglia
  • 100 g di gocce di cioccolato

Guarnizione

  • 2 fette di banana
  • 1 cucchiaio di confettura di albicocche
  • Succo di limone q.b.
preparazione dolce banana
Dolce alla banana. Fonte: Instagram

Banane, come riciclarle se sono troppo mature: prepara un dolce soffice e buonissimo

Si comincia preparando gli ingredienti: trita grossolanamente le noci, in modo che restino croccanti ma ben distribuite nell’impasto. Poi prendi le banane, sbucciale e schiacciale con una forchetta fino a ottenere una purea. Dev’essere liscia ma non liquida, con ancora qualche pezzetto visibile per dare consistenza al dolce. In una ciotola capiente, rompi le uova e sbattile leggermente. Aggiungi il miele e i semi della bacca di vaniglia, che puoi ricavare incidendo la bacca per il lungo e raschiando l’interno con la punta di un coltello. Unisci quindi la purea di banane e mescola. A questo punto, versa a filo il burro sciolto e leggermente raffreddato, continuando a mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sonia Peronaci (@soniaperonaci)

A parte, mescola tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito, bicarbonato, sale e cannella. Quest’ultima darà al dolce un profumo caldo e speziato, perfetto per esaltare la dolcezza delle banane. Aggiungi le polveri al composto liquido poco per volta, mescolando con una spatola o una frusta a mano. Quando il composto diventa liscio e omogeneo, incorpora le noci tritate e le gocce di cioccolato. Questi due ingredienti renderanno ogni morso una sorpresa di sapori e consistenze.

Prepara uno stampo da plumcake da circa 30x10 cm. A questo punto ungilo con un po’ di burro oppure rivestilo con carta forno. Versa l’impasto livellandolo con una spatola. Per la decorazione, taglia due fette sottili di banana e spennellale con poco succo di limone, così manterranno un bel colore anche dopo la cottura. Disponile sopra il dolce, quindi aggiungi un velo di confettura di albicocche per creare una superficie lucida e invitante.

Inforna in forno statico già caldo a 175 gradi per circa 50-60 minuti. Ogni forno è diverso, quindi dopo i primi 50 minuti fai la prova stecchino: infilalo al centro del banana bread, se esce asciutto vuol dire che è pronto. Altrimenti, lascialo cuocere qualche minuto in più. Una volta cotto, lascia intiepidire il banana bread nello stampo per almeno 10-15 minuti, poi sformalo e fallo raffreddare completamente su una gratella. Questo passaggio è importante per evitare che l’umidità interna rovini la consistenza del dolce.

Consigli extra

Il banana bread di Sonia Peronaci si conserva perfettamente per diversi giorni, se ben avvolto nella pellicola o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo già tagliato a fette: ti basterà scongelarle al momento, magari passandole leggermente nel tostapane per farle tornare fragranti. Se vuoi personalizzarlo, puoi sostituire le noci con mandorle o nocciole, oppure usare gocce di cioccolato fondente per un gusto più intenso. Puoi anche aggiungere un cucchiaio di yogurt all’impasto per renderlo ancora più umido, o un pizzico di noce moscata per dare una sfumatura speziata diversa. Questo banana bread non è solo un dolce buono e profumato. È anche un modo intelligente di evitare gli sprechi in cucina, trasformando delle semplici banane troppo mature in un profumo irresistibile che si diffonde per tutta la casa.