Indetto un nuovo concorso pubblico in provincia di Reggio-Emilia: il bando è finalizzato all'assunzione di un candidato diplomato come istruttore amministrativo. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
Al via un nuovo concorso pubblico: il Comune di Correggio ha indetto un bando, finalizzato all'assunzione di un istruttore amministrativo a tempo pieno e indeterminato. Il posto è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, e il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B. Si richiede anche la conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle applicazioni e apparecchiature informatiche più diffuse.
Il bando richiede il possesso dell'idoneità psico-fisica alle mansioni previste dal bando, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo e l'età non inferiore ai 18 anni. I candidati potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'art. 3 del DPCM 7.2.1994 n. 174 e dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno, inoltre, essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Nuovo concorso pubblico in provincia di Reggio-Emilia: ecco i dettagli sulla selezione
Il concorso prevede due distinte fasi selettive: una prova scritta e una prova orale, entrambe finalizzate ad accertare le competenze professionali e comportamentali dei candidati in relazione al profilo da ricoprire. La prova scritta, di carattere teorico-pratico, potrà includere quesiti a risposta aperta, la redazione di un tema, di una relazione, di pareri giuridici o di atti amministrativi, tutti inerenti alle materie d’esame. In particolare, verranno trattate il D.Lgs. 267/2000 sull’ordinamento degli enti locali, la Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo e il D.P.R. 445/2000 sulla documentazione amministrativa. La prova mira a verificare non solo le conoscenze tecniche, ma anche le abilità di problem solving, la capacità di sintesi e le attitudini personali. Il punteggio massimo per la prova scritta è di 30 punti. Superano questa fase soltanto i candidati che conseguono almeno 21/30, accedendo così alla successiva prova orale.

La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare, volto a valutare le competenze professionali, l’attitudine al lavoro di gruppo, la capacità organizzativa e la visione sistemica. Verranno discusse anche simulazioni pratiche o casi studio. Inoltre, sarà verificata la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche, sebbene queste ultime non contribuiscano al punteggio finale, ma siano oggetto di una valutazione di idoneità. Il punteggio massimo della prova orale è anch’esso di 30 punti. Anche in questo caso, il candidato sarà ritenuto idoneo solo con un punteggio minimo di 21/30. Il punteggio finale sarà calcolato facendo la media aritmetica tra le due prove. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS o CIE. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda di partecipazione al concorso in provincia di Reggio Emilia è fissata per il 23 aprile 2025 alle ore 12.00.
Perché vivere e lavorare in Emilia-Romagna e in provincia di Reggio-Emilia
Vivere nella provincia di Reggio Emilia, e più in generale in Emilia-Romagna, rappresenta una scelta vantaggiosa sotto diversi profili. Questa area si distingue per un elevato livello di qualità della vita, grazie a servizi pubblici efficienti, un sistema sanitario tra i migliori d’Italia e un’offerta educativa completa e accessibile. Il tessuto economico è solido e diversificato. Reggio Emilia è uno dei centri principali del cosiddetto "modello emiliano", caratterizzato da un’alta densità di piccole e medie imprese, cooperative e distretti industriali. L’occupazione è sostenuta da un mercato dinamico, con tassi di disoccupazione tra i più bassi del Paese.
Anche sotto il profilo urbanistico e ambientale, il territorio offre vantaggi rilevanti. Le città sono a misura d’uomo, ben collegate da infrastrutture moderne e immerse in un paesaggio che alterna aree urbane, zone rurali e colline verdi. Il rispetto per l’ambiente e la promozione della mobilità sostenibile sono elementi distintivi. Sul piano culturale, Reggio Emilia vanta un patrimonio artistico notevole e una tradizione educativa d’avanguardia, come dimostrano i centri per l’infanzia noti a livello internazionale. L’offerta culturale è costante e articolata, con teatri, musei e festival di rilievo. Insomma, questi sono tutti elementi che rendono la provincia di Reggio Emilia e l’Emilia-Romagna un luogo non solo vivibile, ma desiderabile.