Focaccine ripiene senza lievito, la ricetta di Mamma Ela è facile e veloce: pronta in 15 minuti

Perfette per un antipasto, per un secondo leggero, o anche per un aperitivo sfizioso: ecco come realizzare, in un solo quarto d'ora, le focaccine ripiene di zucchine, senza lievito, di Mamma Ela.

La focaccia è una preparazione iconica della cucina italiana, conosciuta e apprezzata in tutte le regioni per la sua semplicità e versatilità. Si tratta di un impasto lievitato a base di farina, acqua, lievito, sale e olio extravergine d’oliva, cotto in forno fino a ottenere una superficie dorata e leggermente croccante, con l’interno morbido e profumato. Ogni zona d’Italia ha la sua versione: dalla classica focaccia genovese, bassa e unta, a quella pugliese, più alta e spesso arricchita con pomodorini e olive. La focaccia non è solo un alimento da accompagnamento, ma può diventare protagonista in tavola. Può essere servita come antipasto, merenda o addirittura come piatto unico, farcita con salumi, formaggi, verdure grigliate o erbe aromatiche. La sua capacità di adattarsi ai gusti personali e agli ingredienti disponibili la rende un elemento chiave della tradizione gastronomica italiana.

Oltre alle versioni salate, esistono anche varianti dolci, spesso preparate con uvetta, zucchero o frutta di stagione. La cottura, solitamente in teglia, conferisce alla focaccia una consistenza unica, mentre la presenza dell’olio nell’impasto e sulla superficie garantisce un sapore ricco e una piacevole morbidezza. Simbolo di convivialità e tradizione, la focaccia è un alimento che unisce generazioni e territori. Che sia semplice o elaborata, resta uno dei prodotti da forno più rappresentativi della cultura culinaria italiana, capace di rinnovarsi senza perdere il legame con le sue origini. In questo articolo, vi parliamo di una versione senza lievito e di formato più piccolo della ricetta delle focacce: scopriamo come prepararla.

Focaccine ripiene senza lievito: come preparare la gustosa ricetta di Mamma Ela

A preparare questa ricetta è stata chef Emanuela, una nota cuoca, famosa anche come Mamma Ela. Queste focaccine possono essere ripiene di zucchine, o anche di spinaci. Scopriamo come prepararla. P34 preparare questa ricetta, la chef Emanuela utilizza 300 grammi di farina 00, anche se a volte preferisce la semola, a seconda della consistenza che vuole ottenere. Aggiunge 170 millilitri d’acqua e un pizzico di sale. Per farcire, invece, sceglie delle zucchine grattugiate, che prima fa saltare in padella, e un po’ di formaggio, quello che ha in casa, purché sia filante e saporito.

Focaccine ripiene senza lievito
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @cucinamammaela).

Mamma Ela inizia versando la farina in una ciotola capiente, aggiungendo il sale e poi l’acqua poco alla volta. Mescola con energia fino a quando il composto comincia a prendere forma, poi impasta con le mani finché non ottiene un panetto omogeneo e morbido. A questo punto lo lascia riposare per circa un quarto d’ora, coprendolo con un panno. Trascorso il tempo, riprende l’impasto, lo lavora un po’ e gli dà la forma di un cilindro. Lo divide in otto pezzetti, che stende uno ad uno con il mattarello. Su ogni disco spennella un velo d’olio, poi distribuisce il ripieno di zucchine e formaggio. Richiude prima i bordi laterali e poi quelli superiori, sigillando bene. Cuoce ogni fagottino in padella con un filo d’olio, facendo attenzione che risultino dorati su entrambi i lati. Una volta pronti, li spennella leggermente con un altro po’ d’olio e li serve caldi.