Domani terminerà la nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per l'assunzione mediante contratto di apprendistato di candidati con diploma a Perugia. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha aperto una nuova selezione per il 2025, finalizzata all’inserimento di nuove risorse all’interno di Busitalia Sita Nord S.r.l., società che si occupa del trasporto pubblico su gomma. La sede di riferimento per questa iniziativa è Perugia, cuore dell’Umbria, dove si cercano candidati motivati da formare e inserire nel ruolo di Conducente di Autobus di linea, con il profilo professionale di Operatore di Esercizio.L’opportunità è rivolta a persone non ancora in possesso delle abilitazioni richieste per la guida professionale. L’azienda, infatti, si farà carico dei costi necessari per l’acquisizione della patente D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC persone), entro limiti e condizioni specificate durante l’iter di selezione.
Le principali mansioni previste includono la guida degli autobus lungo le tratte assegnate, ma anche la gestione della vendita e della verifica dei titoli di viaggio a bordo, qualora richiesto dall’utenza. Il ruolo è essenziale per garantire la continuità del servizio di trasporto locale, che rappresenta una parte integrante della mobilità intermodale del Paese, completando e integrando la rete ferroviaria, in particolare nei collegamenti urbani e suburbani. Entrare a far parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso Busitalia, rappresenta un’occasione significativa per chi cerca una carriera stabile, strutturata e fortemente orientata alla sostenibilità. Busitalia opera non solo in molte città italiane ma anche nei Paesi Bassi, garantendo servizi efficienti e moderni. Il trasporto pubblico locale, che costituisce la principale linea di attività, è sempre più centrale nelle politiche di mobilità verde e nelle strategie urbane future.
Ferrovie dello Stato Italiane assume a Perugia e in Umbria: perché scegliere questa opportunità
Il contesto territoriale in cui si inserisce l’offerta ha una rilevanza non secondaria. Perugia e l’Umbria offrono un ambiente di vita equilibrato, accessibile e di qualità. Vivere e lavorare in questa regione significa godere di un tessuto urbano a misura d’uomo, di una rete infrastrutturale ben connessa e di una dimensione professionale meno stressante rispetto alle grandi metropoli. Perugia, in particolare, si distingue per la presenza di istituzioni accademiche di alto livello, una vivace scena culturale e una qualità dell’aria tra le migliori in Italia.

Dal punto di vista contrattuale, i candidati selezionati saranno assunti con contratto di apprendistato part-time verticale ciclico, attivo per 10 mesi l’anno, da settembre a giugno. È prevista anche la possibilità di inserimento a tempo indeterminato. Il trattamento economico è regolato dal CCNL Autoferrotranvieri, con una retribuzione annua lorda (RAL) di 21.695,10 euro, calcolata su 12 mesi e riproporzionata in base al periodo effettivo di attività. A tutto ciò si aggiungono benefit significativi: contributo annuale di 110 euro, rimborsi per spese scolastiche e asili nido, condizioni agevolate per prestiti aziendali e titoli di viaggio, assistenza sanitaria integrativa, buoni pasto del valore di 6 euro per ogni giornata lavorata, e versamenti aziendali al fondo pensione Priamo pari al 2% della retribuzione contrattuale.
Requisiti e modalità di accesso alla selezione
La candidatura è aperta a persone in possesso di alcuni requisiti specifici. È richiesta la residenza nella Regione Umbria, un’età compresa tra 21 e 29 anni (non oltre il giorno precedente al compimento del trentesimo anno alla data del 17 marzo 2025), il possesso della patente B e/o D1 o D e l’assenza della CQC persone. Per quanto riguarda il titolo di studio, è sufficiente un diploma di scuola secondaria di secondo grado, ma in alternativa si accetta anche un attestato professionale triennale, purché riconosciuto dallo Stato italiano come equipollente. È infine indispensabile il rispetto dei requisiti fisici previsti per la mansione, secondo quanto indicato dal Decreto Ministeriale 88/99.
Le candidature devono essere inviate entro domani, lunedì 31 marzo 2025, seguendo le indicazioni presenti sul portale ufficiale del Gruppo FS e compilando correttamente il modulo online. La selezione rispetta pienamente i principi di inclusività e valorizzazione della diversità, accogliendo anche candidature appartenenti alle categorie protette secondo la Legge 68/99. Si raccomanda a tutti gli interessati di consultare in anticipo il Codice Etico, la Policy Anti-Corruption e la normativa in materia di gestione delle segnalazioni, disponibili sul sito di Busitalia Sita Nord. In un contesto nazionale dove il lavoro stabile e ben retribuito è sempre più difficile da trovare, questa selezione rappresenta una concreta possibilità di crescita professionale e personale, in un ambiente solido, sostenibile e profondamente radicato nel territorio. Si specifica che presso il suddetto portale online, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro.