È stato recentemente indetto un nuovo concorso pubblico in Veneto: in particolare, assunzioni a tempo indeterminato in provincia di Verona, ecco i dettagli.
Vivere a Negrar di Valpolicella, in provincia di Verona, offre una combinazione rara di qualità della vita, servizi pubblici efficienti e contesto territoriale strategico. Situato nel cuore della Valpolicella, questo comune veneto beneficia di una posizione favorevole sia per chi lavora nel settore pubblico sia per chi cerca stabilità residenziale. La prossimità con Verona, raggiungibile in pochi minuti, consente l’accesso a poli ospedalieri, università e sedi amministrative di rilievo, senza subire i disagi di una grande città.
Inoltre, il tessuto economico locale, caratterizzato da imprese vitivinicole, si integra con una gestione comunale solida, elemento essenziale per chi lavora o aspira a lavorare nella Pubblica Amministrazione. Il costo della vita, sebbene più elevato rispetto ad alcune aree limitrofe, resta equilibrato rispetto ai servizi garantiti. I trasporti pubblici risultano funzionali, con collegamenti regolari verso Verona e il Lago di Garda. Invece, la dimensione demografica contenuta consente una gestione più efficiente delle risorse comunali, con ricadute positive su scuola, sicurezza e viabilità. Infine, vivere a Negrar di Valpolicella permette di conciliare la tranquillità del contesto collinare con le opportunità professionali offerte da un territorio in espansione, nel quadro dinamico del Nord-Est italiano. È proprio in questo Comune, che lavorerà il vincitore o la vincitrice del bando di cui parliamo in questo articolo.
Concorso in Veneto: nuove assunzioni a tempo indeterminato in provincia di Verona, ecco i dettagli e i requisiti
Il Comune di Negrar di Valpolicella, in particolare, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un operatore tecnico manutentivo, da inserire nell'area Gestione del Territorio 3 / Ufficio Manutenzioni a tempo pieno e indeterminato. La figura ricercata è individuata nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. Lo stipendio previsto per tale categoria è di circa 1.600 euro, equivalente a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal bando. È importante sottolineare che il posto è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.

Per accedere al concorso è richiesto l’assolvimento dell’obbligo scolastico, accompagnato da una qualificazione professionale specifica. Tale qualificazione deve derivare da un corso triennale di formazione professionale, riconducibile alle mansioni oggetto del bando. In alternativa, è ammessa la documentata esperienza lavorativa, della durata minima di tre anni, maturata presso enti pubblici o soggetti privati in un profilo coerente con le attività previste. Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, è necessario che lo stesso sia dichiarato equipollente mediante certificazione rilasciata dalle autorità competenti. In mancanza di tale dichiarazione, il candidato è ammesso con riserva e dovrà presentare la documentazione entro la data della prova scritta, pena l’esclusione dalla procedura. Inoltre, è indispensabile il possesso della patente di guida B in corso di validità. Sono richieste anche una conoscenza di base della lingua inglese e una familiarità con l’uso degli strumenti informatici più comuni.
I requisiti generali per partecipare
I candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Inoltre, potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, interdetti, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Le prove e i dettagli sulla selezione
Le prove d’esame si articolano in tre fasi distinte. La prova scritta, di natura teorico-pratica, è finalizzata ad accertare il possesso delle competenze specifiche richieste dal profilo professionale. Consiste nella risoluzione di quesiti scritti relativi a problematiche di tipo tecnico-operativo. Seguirà la prova pratica, in cui il candidato sarà chiamato a dimostrare abilità manuali e tecniche coerenti con le mansioni previste, mediante l’esecuzione di interventi nel settore manutentivo. Infine, la prova orale si compone di due momenti distinti. La prima parte prevede un colloquio sulle materie oggetto del programma d’esame. La seconda è dedicata all’approfondimento di competenze attitudinali e motivazionali, con un colloquio condotto da uno psicologo del lavoro.
In questa fase saranno valutate anche le capacità comportamentali e relazionali. Al termine del colloquio, verrà accertata l’idoneità nella conoscenza della lingua inglese e dell’uso degli strumenti informatici di base, con giudizio non influente sul punteggio finale. La prova orale si considera superata con un punteggio minimo di 21/30, risultante dalla somma delle due parti. La prima parte si svolgerà in aula aperta al pubblico, la seconda a porte chiuse. Accederanno alla prova orale i primi sei candidati, oltre eventuali pari merito, sulla base della somma dei punteggi ottenuti nelle prove precedenti, purché abbiano raggiunto almeno 21/30 in ciascuna prova.
Calendario e scadenza
Le prove d’esame si svolgeranno secondo il seguente calendario ufficiale. La prova scritta è fissata per mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 9:30, presso la sede del Comune di Negrar di Valpolicella in Piazza Vittorio Emanuele II n. 37. Nella stessa giornata, alle ore 15:00, si terrà la prova pratica, che avrà luogo presso la sede secondaria del Comune, in Via Francia n. 4. La prova orale, comprensiva di entrambe le parti, è prevista per martedì 6 maggio 2025 alle ore 9:30, nuovamente presso la sede di Piazza Vittorio Emanuele II n. 37, a Negrar di Valpolicella (VR).
I risultati saranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Negrar di Valpolicella e sul portale InPA, con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA. Lì, sarà possibile anche trovare altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda di partecipazione per il concorso è fissata al 24 aprile 2025.