INPS, segnalate truffe online pericolosissime: non cliccate su questi siti per non perdere soldi

Nuove, pericolosissime truffe online segnalate dall'INPS: ecco come riconoscerle e su quali link non cliccare mai.

Le truffe online sono, oggi, tra le minacce digitali più pervasive e insidiose. I criminali informatici ricorrono a tecniche sempre più raffinate, sfruttando vulnerabilità psicologiche come la fiducia, l’urgenza o l’avidità per indurre le vittime a cedere dati sensibili o a compiere azioni potenzialmente dannose. Il meccanismo di base si fonda spesso su messaggi ingannevoli, inviati tramite email, SMS o social network, che simulano comunicazioni istituzionali o offerte commerciali credibili. Inoltre, i truffatori creano siti falsi pressoché identici a quelli ufficiali e, attraverso tecniche di ingegneria sociale, riescono a ottenere informazioni riservate. In alcuni casi, riescono persino a installare malware che consente l’accesso remoto ai dispositivi delle vittime.

Particolarmente preoccupante è la diffusione recente di truffe che coinvolgono il nome dell’INPS. L’ente previdenziale è divenuto bersaglio frequente di campagne fraudolente che mirano a carpire dati personali e bancari. Le vittime ricevono comunicazioni che imitano perfettamente il linguaggio e la grafica dell’Istituto, spesso tramite SMS o email. I messaggi, apparentemente legittimi, invitano a cliccare su link che rimandano a siti contraffatti, nei quali viene richiesto di aggiornare dati come codice fiscale, IBAN o addirittura di caricare un selfie con il documento d’identità. È essenziale ricordare che l’INPS non richiede mai tali operazioni tramite canali non ufficiali. Tutte le comunicazioni autentiche provengono esclusivamente da domini certificati come inps.it. Verificare sempre la fonte e non fornire mai informazioni personali in risposta a messaggi sospetti resta l’unico vero strumento di difesa.

INPS, segnalate delle truffe online molto pericolose: ecco i domini su cui non cliccare per non perdere soldi

A proposito di truffe in cui si usa, in maniera impropria e illegale, il nome 'INPS', proprio il suddetto Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha reso nota la circolazione di nuovi tentativi di truffa veicolati tramite email, con l’obiettivo di ingannare i cittadini attraverso l’utilizzo di domini web falsi. Tra quelli attualmente individuati figurano indirizzi che imitano quelli istituzionali, come www[.]inpsverifica[.]net, www[.]inpservices[.]com, www[.]inpsychfulmind.com e https[:]prestazione-lta[.]com/ld. Questi siti, continua l'ente, non appartengono in alcun modo all’Istituto e sono stati creati con l’unico scopo di raccogliere informazioni personali e dati bancari in modo illecito.

INPS truffe online
La segnalazione dell'INPS su Twitter.

Le email inviate dai truffatori invitano i destinatari a cliccare su link sospetti e a fornire credenziali riservate, simulando comunicazioni urgenti o legate all’erogazione di prestazioni. L’INPS invita tutti i cittadini alla massima prudenza e ricorda che non richiede mai l’inserimento di dati sensibili tramite email o SMS. Ogni comunicazione ufficiale avviene esclusivamente attraverso i canali istituzionali, come il sito inps.it o l’area riservata MyINPS. Non cliccate, dunque, mai sui link segnalati e non fornite alcuna informazione personale.