Rustici, Rossella Maraio prepara i baci napoletani: perfetti per un aperitivo primaverile

Rustici partenopei facili da preparare e perfetti per l'aperitivo, o per servirli durante le feste di compleanno e non solo: ecco come preparare i baci napoletani, secondo la ricetta di Rossella Maraio.

I rustici partenopei rappresentano una delle espressioni più autentiche dello street food napoletano, ma anche una soluzione perfetta per chi desidera portare in tavola qualcosa di semplice, sfizioso e ricco di sapore. Nati come preparazioni da forno pensate per essere consumate anche in piedi, oggi i rustici si sono conquistati un posto d'onore anche in buffet e aperitivi più raffinati, grazie alla loro versatilità e alla varietà di ingredienti che li compongono. Si tratta di piccoli prodotti salati, realizzati con pasta sfoglia o pasta brioche, farciti con ripieni che richiamano la tradizione culinaria campana. Alcuni sono diventati veri simboli della gastronomia napoletana, come il celebre rustico ricotta e salame, dove la dolcezza della ricotta si sposa con la sapidità dell’insaccato. Altri esempi classici sono i rustici con wurstel e formaggio, oppure con friarielli e salsiccia, che riportano immediatamente a sapori intensi e popolari.

Non mancano versioni vegetariane, spesso con scarola, olive nere e capperi, che mantengono intatto il legame con i sapori tipici dell’area partenopea. Ogni rustico racchiude una piccola storia fatta di profumi familiari, manualità artigianale e ingredienti genuini. La loro forma compatta e il gusto deciso li rendono ideali per accompagnare un aperitivo: si gustano freddi o leggermente intiepiditi, si mangiano con le mani e si abbinano perfettamente a un bicchiere di vino bianco frizzante o a uno spritz. La combinazione di croccantezza esterna e farcitura morbida interna conquista immediatamente chi li assaggia. Ecco perché i rustici napoletani non sono solo uno spuntino: sono una tradizione gastronomica in miniatura, da riscoprire e condividere.

Rustici: ecco come preparare i baci napoletani di Rossella Maraio

In questo articolo, vi consigliamo la ricetta di Rossella Maraio dei baci napoletani: si tratta di uno dei rustici partenopei più famosi e amati. Filanti e gustosi, sono perfetti per gli aperitivi o per le cene più ricche. Per prepararli, la famosa chef utilizza, per l'impasto, 320 grammi di farina di tipo 0, da unire a 150 millilitri di latte e a 10 grammi di lievito di birra fresco, che in alternativa può essere sostituito con 5 grammi di lievito secco. A questi ingredienti si aggiungono 30 grammi di strutto, un cucchiaino di sale e un uovo intero, che contribuisce a rendere l'impasto più morbido e strutturato. Per la farcitura, si utilizzano 70 grammi di salumi misti, tagliati in piccoli pezzi, e 70 grammi di provolone. Prima della cottura, la superficie dei rustici viene spennellata con un tuorlo d’uovo mescolato con un po’ di latte.

Rustici Rossella Maraio
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @rossellamaraio).

Prima di tutto, preparate un impasto con gli ingredienti segnalati qui sopra, e impastare con le mani. Impastate tutto e aggiungete sale, zucchero e un uovo. Si impasta tutto per circa 5 o 7 minuti, poi si lascia lievitare. Solo dopo aver lasciato lievitare, aggiungete i salumi e il formaggio (caciocavallo o provola), dopodiché dividete l'impasto e formate delle palline da 30 grammi. Fate lievitare queste palline per 30 minuti, poi dopo spennellatele con tuorlo e latte e infornateli per 180° a 20 minuti. E i baci napoletani saranno pronti per essere gustati!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rossella Maraio (@rossellamaraio)