Brescia, 24 assunzioni a tempo indeterminato nel comune lombardo: concorso per diplomati

Indetto un nuovo concorso pubblico a Brescia: il bando è finalizzato all'assunzione di 24 candidati diplomati. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

Il Comune di Brescia ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di 24 istruttori amministrativi a tempo indeterminato e pieno. Nel presente bando si applicano riserve di posti in favore di alcune categorie, come previsto dalla normativa vigente. In particolare, sono riservati 3 posti ai soggetti di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999, nei limiti della quota d’obbligo fissata dall’art. 3. La riserva si applica a disabili iscritti negli elenchi del Collocamento Mirato, che risultino disoccupati sia alla scadenza del bando sia all’immissione in servizio. Sono inoltre riservati 7 posti ai militari volontari congedati senza demerito, in servizio permanente o in ferma biennale/prefissata. Infine, 4 posti sono destinati agli operatori volontari del Servizio Civile nazionale o universale che lo abbiano concluso senza demerito. Tutte le riserve considerano anche le frazioni di posti derivanti da precedenti concorsi.

Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro -  Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Inoltre, il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.

Al via un nuovo concorso a Brescia: perché scegliere di lavorare in questo comune

Vivere e lavorare a Brescia rappresenta una scelta vantaggiosa per molteplici motivi legati sia alla qualità della vita che alle opportunità professionali. La città offre un tessuto produttivo tra i più dinamici d’Italia, grazie alla presenza di un forte comparto manifatturiero, metalmeccanico e tecnologico, in grado di generare occupazione stabile e ben retribuita. Le aziende bresciane, spesso a conduzione familiare ma con respiro internazionale, valorizzano il merito e investono nella formazione continua. Dal punto di vista logistico, Brescia gode di una posizione strategica, trovandosi a poca distanza da Milano, Verona e dal Lago di Garda. È ben collegata sia tramite l’autostrada A4 che grazie alla rete ferroviaria ad alta velocità, facilitando spostamenti rapidi verso le principali città del Nord.

Brescia concorso
Piazza della Vittoria a Brescia.

La città offre inoltre un costo della vita inferiore rispetto ad altri centri lombardi, con affitti e servizi più accessibili, senza rinunciare alla qualità. I servizi pubblici sono efficienti, con ottime scuole, università, ospedali e un sistema di trasporti urbani moderno. Brescia vanta anche un patrimonio culturale notevole, riconosciuto dall’UNESCO, e una rete di spazi verdi e piste ciclabili in costante ampliamento. L’ambiente è tranquillo ma vivace, adatto sia alle famiglie che ai giovani professionisti. Grazie a queste caratteristiche, Brescia rappresenta un equilibrio ideale tra opportunità lavorative, qualità della vita e contesto sociale, rendendola una delle mete più interessanti del panorama urbano italiano.

I requisiti generali per partecipare e i dettagli sulla selezione

Per partecipare al bando, i candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

I dettagli sulle prove

La selezione avverrà tramite una Commissione esaminatrice nominata dal Responsabile del Settore Risorse Umane e si articolerà in due prove. La prima sarà una prova scritta a risposta multipla, finalizzata a verificare le conoscenze sugli argomenti indicati nel bando, la preparazione attitudinale in relazione al profilo richiesto e la familiarità con le principali applicazioni informatiche utilizzate negli uffici comunali. La seconda consisterà in una prova orale di contenuto tecnico-professionale, con un colloquio individuale incentrato sugli stessi argomenti, per accertare il livello di padronanza e la capacità di affrontare ragionamenti complessi, oltre alla conoscenza della lingua inglese. Entrambe le prove prevedono una soglia minima di superamento fissata in 21/30. Il mancato raggiungimento di tale punteggio comporta l'esclusione dalla selezione.

Alla prova orale saranno ammessi i primi 200 candidati che avranno superato la prova scritta, più gli eventuali ex aequo. Le prove orali si svolgeranno in aula aperta al pubblico e i risultati saranno pubblicati sia in sede sia online. Il punteggio finale sarà determinato dalla somma dei risultati delle due prove. I temi oggetto d’esame comprendono il funzionamento degli enti locali, il procedimento amministrativo, la documentazione e gli atti del Comune, le norme su contratti pubblici, digitalizzazione, trasparenza, anticorruzione, pubblico impiego e relative responsabilità. Sono richieste solide conoscenze giuridiche, amministrative e contabili, oltre a competenze in ambito organizzativo, normativo e informatico. Le candidature potranno essere inviate solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS o CIE. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 22 aprile 2025.