Calabria, noto ateneo assume ben 10 diplomati a tempo indeterminato: stipendio di 1.800 euro

Al via un nuovo concorso pubblico in Calabria, finalizzato all'assunzione di candidati diplomati a tempo indeterminato: ecco tutti i dettagli e i requisiti per la partecipazione al bando indetto da un noto ateneo di Catanzaro.

Indetto un nuovo concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di ben 10 candidati: ad aprire il bando è stata l'Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. In particolare, l'ateneo è alla ricerca di dieci dipendenti, da inserire a tempo pieno e indeterminato, con il profilo di Collaboratori amministrativi. Tale profilo è individuato nell'area dei Collaboratori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, che equivale all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, che equivalgono a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Dei dieci posti messi a concorso, tre sono prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate e uno agli operatori volontari che abbiano concluso il Servizio Civile Universale senza demerito. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Inoltre, i candidati non dovranno avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, né con il Rettore, né con il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo. Infine, dovranno conoscere la lingua inglese e le principali applicazioni e apparecchiature informatiche.

I requisiti generali

I candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo, nonché essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Inoltre, non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

Indetto un nuovo concorso pubblico in Calabria: i dettagli sulle prove e sulla selezione per l'assunzione presso l'ateneo di Catanzaro

Qualora il numero di candidati ammessi al concorso superi le 200 unità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di predisporre una prova preselettiva. Tale fase consisterà in test a risposta multipla, eventualmente affidati a enti esterni o strutture interne specializzate. Il punteggio ottenuto nella preselezione non concorrerà alla formazione del voto finale. Le prove d’esame mirano ad accertare le competenze tecnico-professionali, ossia l’insieme di conoscenze e abilità richieste dal profilo professionale oggetto di selezione. Il concorso si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, coerente con l’area contrattuale del profilo bandito, può prevedere test a tempo, quesiti a risposta sintetica o multipla. Il punteggio massimo previsto è di 30 punti. Saranno ammessi alla prova orale soltanto i candidati che avranno conseguito almeno 21/30 nella prova scritta.

Calabria ateneo
Il mare della provincia di Catanzaro.

La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare le competenze richieste, incluse le attitudini personali e le motivazioni, partendo dal percorso formativo e professionale del candidato. Essa comprende anche l’accertamento della conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. Anche in questo caso, il punteggio massimo è di 30 punti e la soglia minima per il superamento è fissata a 21/30. Le prove orali si svolgono in aula aperta al pubblico. Sono richieste approfondite conoscenze normative, amministrative e contabili, in particolare relative all’organizzazione universitaria, al diritto amministrativo e privato nella PA, alla contrattualistica pubblica, nonché ai regolamenti interni dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Inoltre, è prevista la verifica di conoscenze digitali di base e della lingua inglese, sia scritta che parlata. Ai fini della determinazione del punteggio, saranno valutati anche i titoli presentati, per un punteggio massimo di 20 punti. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale PICA - Cineca dell'ateneo calabrese e inviando la domanda. Si può accedere a questo portale, anche mediante l'accesso al portale inPA. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per la partecipazione al concorso indetto dall'ateneo in Calabria è fissata per il 28 aprile 2025.

Perché lavorare a Catanzaro e nel suo ateneo

Vivere e lavorare a Catanzaro, capoluogo della Calabria, rappresenta una scelta strategica per chi cerca un equilibrio tra qualità della vita, opportunità professionali e contesto culturale stimolante. Il costo della vita è sensibilmente inferiore rispetto a quello di molte altre città italiane, pur garantendo un accesso agevole ai servizi essenziali, a una rete di trasporti efficiente e a un’offerta abitativa accessibile. In questo scenario si inserisce l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, realtà accademica in crescita e sempre più proiettata verso l’innovazione didattica e la ricerca scientifica. L’ateneo si distingue per un ambiente dinamico e collaborativo, dove il personale tecnico-amministrativo è valorizzato attraverso politiche di formazione continua, mobilità interna e partecipazione attiva ai processi organizzativi.

Inoltre, l’Università è collocata nel campus di Germaneto, una cittadella universitaria moderna, immersa nel verde e dotata di strutture all’avanguardia. L’interazione quotidiana con un corpo docente internazionale e con studenti provenienti da tutta Italia favorisce uno scambio culturale vivace e stimolante. L’Ateneo, fortemente radicato nel territorio, mantiene rapporti costanti con enti pubblici e privati, promuovendo iniziative che hanno ricadute dirette sul tessuto sociale ed economico locale. Infine, Catanzaro gode di una posizione geografica strategica, tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, con un clima mite tutto l’anno e una vivibilità che si traduce in tempi di spostamento ridotti, minore stress urbano e un contesto paesaggistico di grande valore. Tutti elementi che, nel complesso, rendono Catanzaro un luogo attrattivo per una carriera stabile e appagante.