Veneto, nuovo concorso a Belluno per assunzione a tempo indeterminato: sufficiente l'assolvimento dell'obbligo scolastico

Si assume un operatore esperto a tempo pieno e indeterminato: un Comune in provincia di Belluno, in Veneto, ha indetto un nuovo concorso pubblico, ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

Vivere e lavorare nella provincia di Belluno, in Veneto, significa immergersi in un territorio che custodisce paesaggi mozzafiato, un senso profondo di comunità e una qualità della vita sempre più rara altrove. Qui il tempo scorre diversamente: c'è spazio per il silenzio, per l'aria pulita, per la relazione autentica con la natura. La vicinanza con le Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, non è solo una questione estetica. Influenza il ritmo della giornata, il modo in cui ci si sposta, persino le conversazioni al bar. A Cesiomaggiore, piccolo comune che conta poco più di tremila abitanti, si vive con una consapevolezza antica: quella del legame profondo tra territorio e identità. È un luogo che non ha bisogno di alzare la voce per farsi notare. La sua forza sta nella discrezione. Invece di attrarre per l’effetto scenico, conquista lentamente, con la sua autenticità.

Lavorare qui può voler dire contribuire al turismo lento, a filiere agricole sostenibili, a progetti culturali che valorizzano il passato senza idealizzarlo. Inoltre, c'è una crescente apertura verso start-up artigianali, imprese familiari e coworking legati all’economia della montagna. Il costo della vita è contenuto, il tessuto sociale è coeso e la distanza dai grandi centri urbani è compensata da una rete di connessioni umane difficile da trovare altrove. Infine, Cesiomaggiore ospita il Museo Etnografico della Provincia di Belluno, che racconta la vita contadina con delicatezza e precisione, rivelando quanto sia forte il legame fra cultura materiale e memoria collettiva.

Veneto: ecco i dettagli sul nuovo concorso indetto in provincia di Belluno

Per chi volesse vivere e lavorare nella provincia di Belluno, e in particolare a Cesiomaggiore, l'Unione Montana Feltrina ha indetto un concorso, finalizzato all'assunzione di un operatore esperto, a tempo pieno e indeterminato, proprio a Cesiomaggiore. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalente a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal Contratto.

Veneto concorso Belluno
Il panorama di Cesiomaggiore.

I candidati dovranno possedere un attestato o diploma di qualifica professionale di almeno due o tre anni (post scuola media), rilasciato da scuole professionali statali, Regioni o centri di formazione riconosciuti. Sono validi anche titoli di studio superiori. In alternativa, è sufficiente aver assolto l’obbligo scolastico e aver maturato almeno due anni di esperienza lavorativa, negli ultimi cinque anni, in mansioni attinenti al posto, presso enti pubblici o aziende private. In tal caso, l’esperienza deve essere certificata tramite attestazione rilasciata dal Centro per l’Impiego o dalla Camera di Commercio. Inoltre, i candidati dovranno possedere una patente di guida di tipo B, C e D con CQC trasporto persone in corso di validità, e avere la conoscenza base della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.

I requisiti generali

I candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo e avere l'idoneità fisica all'impiego. I candidati potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

I dettagli sulla selezione

La prova d’esame è pensata per verificare se il candidato possiede le competenze necessarie a svolgere le mansioni previste dal ruolo, valutando sia la conoscenza delle materie indicate nel bando, sia la capacità di affrontare situazioni pratiche e concrete. Il programma include una prova pratica-attitudinale e una orale, entrambe con un punteggio massimo di 30/30. La prova pratica mira ad accertare la preparazione tecnico-professionale del candidato in relazione alle attività tipiche della figura di Operatore Esperto – Collaboratore professionale con patenti C e D. Durante questa fase si valuta la capacità di eseguire interventi di manutenzione stradale, l’utilizzo di attrezzature comunali, la guida di automezzi complessi e la conoscenza delle procedure di sicurezza per l’allestimento di cantieri stradali mobili e temporanei, come previsto dal D.lgs. 81/2008. Potranno inoltre essere formulate domande tecniche riferite allo svolgimento pratico della prova, con particolare attenzione alla risoluzione di un caso specifico.

La prova orale, invece, consisterà in un colloquio motivazionale e professionale, centrato sulle materie d’esame. Tra queste rientrano il codice della strada, la manutenzione degli automezzi comunali, l’ordinamento degli enti locali, i diritti e doveri dei dipendenti pubblici, le norme sulla sicurezza sul lavoro, il codice di comportamento, oltre a conoscenze di base della lingua inglese e dell’informatica. In sintesi, il percorso selettivo punta a individuare candidati competenti, pronti ad affrontare con efficacia le attività operative e consapevoli del quadro normativo e tecnico all’interno del quale si troveranno a lavorare. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CIE, CNS e eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 23 aprile 2025 alle ore 12.00.