Su RaiPlay una travolgente storia d'amore sulle note di Battisti: nel cast Michele Riondino

Su RaiPlay c'è un film unico con Michele Riondino e Laura Chiatti: una storia d'amore che travolge sulle note di Mogol e Lucio Battisti.

Un’Avventura, film del 2019 diretto da Marco Danieli e disponibile su RaiPlay, è una pellicola che riesce a coniugare la forza evocativa della musica italiana con una storia d’amore intensa e turbolenta. Ambientato nella Puglia degli anni ’70, il film si muove sulle note immortali di Lucio Battisti e Mogol, utilizzando le canzoni come colonna sonora ma anche come parte integrante della narrazione. Al centro della storia ci sono Matteo e Francesca, interpretati rispettivamente da Michele Riondino e Laura Chiatti, due personaggi profondamente diversi ma uniti da un legame che il tempo non riesce a spezzare.

Matteo e Francesca sono cresciuti fianco a fianco, vicini di casa in un piccolo paese del sud. Sin da ragazzi, Matteo ha occhi solo per lei, innamorato in silenzio della sua vitalità e del suo spirito libero. Francesca, invece, sogna una vita che vada oltre i confini ristretti della provincia. Ha fame di mondo, di esperienze, di cambiamento. Ed è proprio questo desiderio a spingerla via, lontano dal paese, per inseguire una vita diversa. Quando se ne va, lascia Matteo con un amore che non si è mai davvero consumato. Se apprezzate particolarmente Riondino, non potete perdere questa serie tv con lui come protagonista.

laura chiatti
Laura Chiatti in una scena del film disponibile su RaiPlay

RaiPlay, Michele Riondino in una storia d'amore sulle note di Lucio Battisti: da vedere

Nel corso della storia, dopo quattro anni, Francesca ritorna. La madre è malata, e il richiamo delle radici è più forte di tutto. Quella che torna non è la stessa ragazza di un tempo: è una donna diversa, più matura, più consapevole, portatrice di un vento di rivoluzione personale e sociale. Sono gli anni Settanta, un periodo di grandi trasformazioni, soprattutto per le donne. Francesca incarna questo spirito: indipendente, decisa a costruire il proprio destino. Il suo ritorno riaccende i sentimenti che Matteo (Michele Riondino) aveva tenuto sopiti, e tra i due si riaccende la scintilla. Ma l'amore, si sa, non è mai semplice e questo film su RaiPlay lo dimostra molto bene.

Matteo sogna ancora la musica e prova a trasformare quella passione in una professione. Francesca, nel frattempo, accetta un lavoro a Roma. Decidono di affrontare la sfida della città insieme: lui la segue, trovando impiego come compositore di jingle pubblicitari. In un clima di apparente serenità, si sposano. Ma il matrimonio, come spesso accade quando ci si trascina dietro aspettative non dette e sogni irrealizzati, diventa presto terreno fertile per incomprensioni, errori e ferite. La crisi arriva inesorabile. Matteo, frustrato dalla sua carriera che stenta a decollare, tradisce Francesca. Quando lei scopre il tradimento, è incinta. Nel momento forse più doloroso della sua vita, perde il bambino in un incidente d’auto. Ma anche lei, a sua volta, nasconde un segreto: ha una relazione con il suo capo. Quando Matteo lo scopre, il legame tra i due si spezza definitivamente.

Eppure, nonostante le ferite, le delusioni, gli errori reciproci, c'è qualcosa che continua a legarli. Forse è l’amore, o il passato che ritorna, o forse è quella parte di loro che non ha mai davvero smesso di appartenersi. Matteo, ormai lontano dai jingle e finalmente vicino alla sua vera vocazione, trova successo con una canzone che aveva scritto proprio per Francesca. È lei, un giorno, a sentirla casualmente alla radio. Quella melodia la tocca nel profondo, come se il tempo si fosse fermato per un istante. Decide di lasciare l’uomo con cui sta e, incinta di nuovo, sceglie questa volta di tenere il bambino.

Perché vale la pena vederlo

Il cerchio si chiude dove tutto era iniziato: nel loro paese, sotto un cielo familiare, tra strade che portano con sé ricordi e malinconie. Matteo e Francesca si ritrovano lì, forse cambiati, forse più consapevoli, ma sempre legati da quel filo invisibile che solo certe storie sanno tessere. Un’Avventura è molto più di un film musicale. È un viaggio emotivo, un racconto di formazione e trasformazione, un omaggio delicato e rispettoso alla musica di Battisti e Mogol.

Le canzoni non fanno solo da sottofondo: diventano narrazione, dialogo, emozione pura. La regia di Marco Danieli riesce a restituire tutta la dolcezza e l’amarezza del primo amore, ma anche la forza e la fragilità delle relazioni umane. Vale la pena vederlo perché riesce a toccare corde universali, senza retorica, con sincerità. Perché è un film che profuma di passato ma parla anche di scelte, di identità, di crescita. Grazie alla musica, trasforma una semplice storia d’amore in qualcosa che resta e che accompagna lo spettatore anche dopo i titoli di coda.