Spaghetti alla Gricia, Frafoodlove aggiunge un ortaggio appetitoso: l'alternativa golosa alla classica ricetta romana

Spaghetti alla Gricia, sì, ma con i carciofi! Una versione golosissima di un classico piatto romano: chef Frafoodlove rivela come prepararlo.

Gli spaghetti alla Gricia sono la radice autentica della tradizione romana della pasta, la versione primordiale da cui sono nate le altre celebri ricette come carbonara e amatriciana. Spesso definiti l’amatriciana bianca, si distinguono per la loro essenzialità: nessun pomodoro, nessun uovo, solo il gusto profondo e autentico di guanciale croccante e pecorino romano. A differenza della carbonara, che con l’aggiunta delle uova acquisisce una cremosità più avvolgente, la Gricia punta tutto sull’equilibrio tra la sapidità del pecorino e il grasso sciolto del guanciale, che si trasforma in una salsa naturalmente vellutata grazie all’amido della pasta. Niente panna, niente fronzoli: solo l’essenza della cucina pastorale laziale.

Rispetto alla cacio e pepe, la Gricia introduce la complessità aromatica del guanciale, che con il suo sapore intenso e la sua croccantezza aggiunge una dimensione di gusto più strutturata rispetto alla semplicità quasi minimalista della versione con solo pecorino e pepe. La Gricia richiede la stessa attenzione tecnica nella gestione dell’emulsione, ma offre un’esperienza più robusta e carnosa. L’amatriciana, invece, nasce proprio dalla Gricia, quando i pastori iniziarono ad aggiungere il pomodoro importato dalle Americhe. Il risultato è un piatto più rotondo e dolce, dove l’acidità del pomodoro bilancia la ricchezza del guanciale e del pecorino. La Gricia, al contrario, è più diretta, un concentrato di sapidità e consistenza. Questa ricetta è una lezione di equilibrio: quattro ingredienti, una tecnica precisa e un sapore che racconta secoli di tradizione. Nessun trucco, nessuna scorciatoia. Solo la forza di una cucina che non ha bisogno di altro per essere perfetta.

Spaghetti alla Gricia con carciofi: la golosa ricetta di Frafoodlove

Non ha bisogno di altro, dicevamo, ma se c'è un'aggiunta che si può fare, senza rovinare la ricetta, è, sicuramente, quella dei carciofi. Il carciofo è un ortaggio tipico della cucina romanesca, e il suo sapore lega perfettamente con la ricetta della Gricia. In questo articolo, proponiamo la ricetta di Francesca Gambacorta, bravissima chef italiana nota sui social come Frafoodlove. Gli ingredienti per quattro o 6 persone sono i seguenti: 200 grammi di pecorino, 500 grammi di pasta (Frafoodlove usa gli spaghetti), due carciofi, due fette di guanciale spesse un centimetro, del pepe, del sale e un limone. Frafoodlove inizia pulendo accuratamente i carciofi, eliminando le parti più dure e immergendoli in acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano. Dopo qualche minuto, li affetta finemente a lamelle sottili.

Spaghetti alla Gricia
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @frafoodlove).

Nel frattempo, la chef si occupa del guanciale, privandolo della cotenna e del pepe esterno, quindi lo taglia a bastoncini. Lo fa rosolare in padella a fuoco medio, lasciando che il grasso si sciolga lentamente. Una volta diventato croccante, lo preleva con una schiumarola e lo mette da parte, filtrando il grasso rimasto in padella. A questo punto, la chef riutilizza il grasso del guanciale per cuocere i carciofi, facendoli insaporire con una spolverata di sale e pepe. Li lascia rosolare fino a quando diventano dorati e teneri. Intanto, prepara una crema di pecorino, mescolando il formaggio grattugiato con un po’ di acqua bollente della pasta e una generosa dose di pepe.

Le fasi finali della ricetta

Nella stessa padella dei carciofi, Frafoodlove aggiunge una piccola quantità di guanciale e carciofi croccanti, poi unisce gli spaghetti scolati a metà cottura, risottandoli nel condimento per qualche minuto. Una volta spento il fuoco, incorpora la crema di pecorino e mescola energicamente per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Per concludere, impiatta gli spaghetti guarnendoli con il guanciale croccante e le lamelle di carciofi dorati, pronti per essere gustati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)