Nel Lazio c'è un castello mozzafiato e regale che sembra uscito da una vera fiaba Disney: un sogno ad occhi aperti. Visitarlo è come compiere un vero e proprio viaggio nella magia. Ecco dove si trova e come visitarlo.
Il Castello di Torre Alfina, maestosa fortezza situata nella frazione omonima del comune di Acquapendente, in provincia di Viterbo, è uno dei più affascinanti esempi di architettura storica del Lazio. Sorge su un'altura a 620 metri sul livello del mare e domina con la sua imponente struttura il suggestivo paesaggio della Tuscia viterbese. Con una storia che affonda le sue radici nell'Alto Medioevo, il castello è oggi una meta imperdibile per gli amanti della storia, dell'architettura e della natura.
Le origini del Castello di Torre Alfina sono avvolte nel mistero. Si ritiene che la sua prima costruzione risalga al periodo longobardo, quando venne eretta una torre di avvistamento con funzione difensiva. La sua posizione strategica lo rendeva un punto di controllo fondamentale per le vie di comunicazione tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, conferendogli un ruolo chiave nelle vicende politiche e militari del territorio.
Lazio, il castello che sembra un set Disney: un sogno ad occhi aperti
A mostrare il luogo incantato è l'influencer noto sui social come misteruniquelife. Nel XIII secolo, il castello passò nelle mani della nobile famiglia Monaldeschi della Cervara, che ne trasformò la struttura originaria, ampliandola e conferendole uno stile più residenziale. Grazie all'opera di artisti come Ippolito Scalza e Cesare Nebbia, il castello assunse un aspetto rinascimentale, con interni riccamente decorati e giardini armoniosi. Dopo essere appartenuto alla famiglia Bourbon del Monte, alla fine del XIX secolo il castello venne acquistato dal banchiere Edoardo Cahen.
Visualizza questo post su Instagram
Quest'ultimo intraprese un ambizioso progetto di restauro in stile neogotico, occultando l'aspetto medievale originario per conferirgli un'aura fiabesca e romantica. Il figlio di Cahen, Teofilo Rodolfo, completò il progetto, rendendo il castello una dimora nobiliare dallo stile unico. Tuttavia, con la promulgazione delle leggi razziali, fu costretto ad abbandonarlo e lasciare l'Italia. Oggi, il Castello di Torre Alfina si distingue per la sua imponente struttura neogotica, caratterizzata da torri merlate, ampie finestre ad arco e dettagli decorativi di grande raffinatezza. I saloni interni, arricchiti da affreschi, marmi e stucchi, conservano il fascino aristocratico dell'epoca e rendono la visita un autentico viaggio nel tempo.

Il castello è immerso in un ambiente naturale di straordinaria bellezza. Il Bosco del Sasseto, che lo circonda, è una foresta secolare di querce, faggi e lecci, nota per la sua atmosfera incantata. Questo luogo magico, spesso soprannominato "Bosco di Biancaneve" o "Bosco delle Fate", è stato dichiarato Monumento Naturale della Regione Lazio e rappresenta una delle aree naturalistiche più affascinanti della zona. Dall'esterno, infatti, il castello sembra un set di una fiaba Disney. Nel Lazio c'è anche un borgo di origine etrusca tutto da visitare.
Un viaggio tra storia e natura: come visitarlo
Il Castello di Torre Alfina è aperto al pubblico per visite guidate che consentono di esplorare le sue stanze nobiliari, ammirare le collezioni d’epoca e scoprire i dettagli della sua lunga storia. È anche una location esclusiva per eventi, matrimoni e soggiorni privati, offrendo un’atmosfera unica e suggestiva. Gli amanti della natura possono inoltre abbinare la visita al castello con un'escursione nel Bosco del Sasseto, ideale per trekking, passeggiate fotografiche e momenti di relax immersi nella natura.
Il fascino del castello si estende anche al borgo di Torre Alfina, che si sviluppa ai suoi piedi. Questo piccolo centro medievale è riconosciuto tra i Borghi più Belli d'Italia nel 2007. Offre ai visitatori un’esperienza autentica tra vicoli lastricati, case in pietra e scorci panoramici sulla campagna circostante. Passeggiando per il borgo, è possibile scoprire botteghe artigianali, ristorantini tipici che propongono la cucina locale e angoli di rara bellezza che raccontano storie di un passato glorioso. Durante l’anno, Torre Alfina ospita eventi culturali, rievocazioni storiche e sagre che animano le sue strade con tradizioni e sapori unici.