Nuove assunzioni a tempo indeterminato in Italia: il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane cerca operai specializzati, ecco i dettagli e i requisiti per partecipare.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato una nuova campagna di selezione rivolta a operai specializzati da inserire all’interno della società Infrarail. Si tratta di un'importante opportunità professionale per chi desidera entrare a far parte di una delle realtà industriali più solide e strategiche del Paese. Le nuove risorse verranno impiegate nella struttura Costruzioni Area Centro Nord e Costruzioni Area Sud, contribuendo allo sviluppo e alla manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria nazionale. La posizione prevede un impegno operativo altamente qualificato, con compiti connessi alla realizzazione e al mantenimento delle opere civili e impiantistiche che compongono il cuore della rete ferroviaria italiana.
L’operaio specializzato svolge attività complesse e tecnicamente rilevanti, tra cui l’esecuzione di interventi su linee in esercizio o in costruzione, con un'attenzione particolare alla qualità, alla sicurezza e al rispetto delle normative tecniche. Sono previsti anche l’installazione e il collaudo di componenti strutturali e impiantistici, spesso all’interno di cantieri di grandi dimensioni. Il ruolo richiede la capacità di operare sia in autonomia sia in squadra, coordinandosi con tecnici e figure professionali altamente qualificate. Viene richiesta anche la disponibilità a spostamenti sul territorio nazionale, poiché l’operatività copre una vasta area geografica, garantendo la presenza nei punti nevralgici della rete.
Un’opportunità concreta per lavorare in tutta Italia al servizio del Paese, per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Entrare a far parte del Gruppo Ferrovie dello Stato rappresenta molto più di un semplice impiego: significa contribuire in modo diretto allo sviluppo infrastrutturale e alla modernizzazione del Paese. L’offerta si estende su scala nazionale, coinvolgendo numerose città italiane, sia nei grandi centri urbani che nei territori periferici, dove l’ammodernamento delle reti di trasporto rappresenta una risorsa fondamentale per la coesione territoriale.

In particolare, la collaborazione con Infrarail, società specializzata nella realizzazione di opere civili per il gruppo FS, consente di confrontarsi con progetti di rilievo nazionale, spesso legati a interventi strategici per la mobilità e la sicurezza. L’azienda rappresenta un’eccellenza nel comparto infrastrutturale, riconosciuta per l’affidabilità, l’attenzione alla qualità costruttiva e il rispetto dell’ambiente. Essere parte della struttura Costruzioni Area Centro Nord e Costruzioni Area Sud significa partecipare attivamente all’evoluzione del sistema ferroviario, in un momento storico in cui la transizione ecologica e l’ampliamento delle infrastrutture richiedono competenze specializzate e un forte senso di responsabilità.
Stabilità lavorativa, sicurezza economica e prospettive di crescita: tutti i vantaggi e i requisiti per partecipare
Uno degli aspetti più rilevanti dell’offerta riguarda la tipologia contrattuale proposta. Il rapporto di lavoro sarà regolato dal Contratto Collettivo Nazionale dell'Edilizia/Industria, e seguirà un contratto a tempo indeterminato per la durata dei lavori. Il contratto assicura condizioni economiche e normative di alto profilo. Tale contratto include una serie di tutele, tra cui ferie, permessi, indennità di trasferta e una copertura previdenziale completa. Inoltre, l’appartenenza al Gruppo Ferrovie dello Stato consente di accedere a un sistema premiante basato su percorsi di crescita e formazione continua.
Per candidarsi a questa posizione, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore a indirizzo tecnico, preferibilmente in ambito edilizio, elettronico, elettrotecnico o meccanico. Sono valutati positivamente anche corsi di formazione professionale affini e l’esperienza pregressa in contesti analoghi. È richiesta la patente di guida di categoria B. Infine, si richiede la disponibilità a lavorare su turni, anche notturni o durante i fine settimana, in funzione delle esigenze dei cantieri. Completano il profilo competenze manuali, senso pratico, flessibilità operativa e attitudine al lavoro all’aperto.
Le modalità di invio della domanda
Questa selezione si rivolge a coloro che desiderano costruire un percorso duraturo all’interno di un grande gruppo industriale. Offre, infatti, la possibilità concreta di contribuire allo sviluppo sostenibile del sistema ferroviario nazionale. L'inserimento nelle squadre operative di Infrarail rappresenta una scelta di valore, sia in termini professionali sia in termini umani, per chi intende lavorare al servizio dell’Italia e delle sue infrastrutture. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale del Gruppo FS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda di partecipazione all'offerta di Ferrovie dello Stato Italiane, aperta nelle sede di tutta l'Italia, è fissata al 6 aprile 2025.