Su RaiPlay c'è un intenso Valerio Mastandrea in un film unico: tratto dal best-seller capolavoro

Valerio Mastandrea e un viaggio struggente nel dolore e nella rinascita: su RaiPlay c'è un film da non perdere.

Tra le perle nascoste di RaiPlay, ce n'è una che merita tutta la tua attenzione. Si tratta di Fai bei sogni, film intenso ed emozionante diretto da Marco Bellocchio, con un Valerio Mastandrea in una delle sue prove attoriali più profonde e toccanti. Una pellicola che non solo racconta una storia di perdita e di crescita, ma scava nell'animo umano con una delicatezza rara. E la notizia ancora migliore? È disponibile gratuitamente sulla piattaforma streaming della Rai, pronto per essere (ri)scoperto.

Ispirato al romanzo autobiografico di Massimo Gramellini, Fai bei sogni non è il classico dramma italiano. È un'opera che va oltre il semplice racconto di vita, per diventare un viaggio interiore, un confronto con i fantasmi del passato che non vogliono andarsene. Il protagonista, Massimo, vive un'infanzia apparentemente normale, scandita da momenti di affetto e quotidianità. Ma tutto cambia all'improvviso, nella notte di Capodanno del 1969: la madre, figura centrale della sua esistenza, muore in modo inaspettato. Ha solo nove anni, ma capisce subito che nulla sarà più come prima. Se apprezzate particolarmente Mastandrea, non potete perdere una serie con Greta Scarano.

RaiPlay, intenso Valerio Mastandrea in un film emozionante: impossibile trattenere le lacrime

Il dolore lo accompagna ovunque, anche quando il tempo sembra scorrere in avanti. La narrazione del film si muove come i ricordi nella mente di chi soffre: avanti e indietro, tra passato e presente, tra illusioni e realtà. Massimo cresce, diventa giornalista, costruisce una carriera, ma qualcosa dentro di lui resta bloccato. È come se l'orologio interiore si fosse fermato proprio quella notte. Mastandrea dà corpo a un uomo che, a distanza di decenni, non ha ancora fatto pace con la verità. Con quella verità che è stata nascosta, taciuta, e che lo costringe a vivere nell'ombra di un non detto.

L'arrivo dell'età adulta, e poi la perdita del padre, diventano per Massimo il punto di rottura. È lì che comincia davvero il suo viaggio di consapevolezza. Una sorta di indagine, non solo sulla sua storia familiare, ma su sé stesso, su ciò che è diventato. In questo percorso, fondamentale sarà l'incontro con Elisa, una dottoressa dal cuore aperto e dallo sguardo limpido, interpretata con grande sensibilità da Bérénice Bejo. Non è una storia d'amore, la loro, almeno non nel senso tradizionale. È un legame che cura, che accompagna, che spezza il silenzio.

Il film non ha bisogno di effetti speciali o colpi di scena. La sua forza sta nella verità delle emozioni, nella potenza dei silenzi, nella capacità di mostrare la fragilità con dignità. Marco Bellocchio firma una regia asciutta ma poetica, che lascia spazio ai personaggi, alle atmosfere, ai dettagli. La Torino grigia, malinconica e piovosa diventa lo specchio perfetto dello stato d'animo del protagonista. E la musica, dosata con precisione, accompagna senza mai sovrastare.

barbara ronchi
Barbara Ronchi in una scena del film

Perché vale la pena vederlo

Valerio Mastandrea regala un'interpretazione misurata e intensa, fatta di sguardi, esitazioni, silenzi carichi di senso. Il suo Massimo è un uomo ferito che non cerca compassione, ma verità. È la dimostrazione di come il dolore possa plasmare una persona, ma anche di come, con il tempo e con gli incontri giusti, si possa tornare a respirare, a vivere e a sognare. Fai bei sogni certamente non è un film facile, ma è uno di quei titoli che restano.

Si fanno senz'altro spazio dentro di te e ti costringono a riflettere. Un modo per pensare al senso del lutto, all'infanzia. Riflettere anche su ciò che ci portiamo dietro anche quando pensiamo di averlo superato. È una storia che parla a tutti, perché tutti, in un modo o nell'altro, abbiamo perso qualcuno o qualcosa lungo il cammino. Se sei in cerca di un film profondo, autentico e ben recitato, questa è la scelta giusta. E su RaiPlay puoi vederlo quando vuoi, senza abbonamenti o costi. Basta solo premere play e lasciarsi trasportare.