Stasera in tv c'è un film che vi terrà letteralmente incollati allo schermo con una tensione non indifferente: nel cast anche il mitico Sean Penn. La pellicola ha vinto ben 2 premi Oscar, ecco titolo, trama e cast.
Quando Clint Eastwood dirige un film, lo spettatore sa già che sarà trascinato in una storia intensa, cupa e profondamente umana. Mystic River, in onda questa sera in prima serata, non fa eccezione. Uscito nel 2003, il film è tratto dall'omonimo romanzo di Dennis Lehane e rappresenta una delle opere più potenti del regista americano, capace di unire dramma, suspense e riflessione morale in un'unica, struggente vicenda.
La storia si sviluppa nel cuore di Boston, precisamente a Charlestown, quartiere operaio dove la lealtà e il senso di appartenenza sono tutto. Qui crescono tre amici inseparabili: Jimmy Markum, Sean Devine e Dave Boyle. La loro infanzia viene però spezzata bruscamente nel 1975, quando Dave viene rapito da due sconosciuti che si fingono poliziotti. L'abuso che subisce per quattro giorni segna per sempre la sua vita e quella degli altri due amici. Dopo quell'evento traumatico, le loro strade si separano.
Stasera in tv, capolavoro unico con Sean Penn: ha vinto 2 premi Oscar
Il film Mystic River va in onda stasera su Iris (canale 22 del digitale terrestre), intorno alle ore 21.14. Passano venticinque anni. I tre si ritrovano, ormai adulti, ma non per una rimpatriata. Katie, la figlia diciannovenne di Jimmy, viene trovata uccisa in un parco. Sean è diventato detective della polizia del Massachusetts e viene incaricato delle indagini. Jimmy, ex galeotto ora gestore di un piccolo negozio, non crede nella giustizia ufficiale e decide di condurre la sua personale caccia all'assassino. Dave, che lavora come operaio, è diventato un uomo schivo e tormentato. Proprio lui, quella sera, torna a casa coperto di sangue, con una versione confusa e poco convincente dei fatti.
Da questo momento, Mystic River si trasforma in un thriller psicologico, dove la verità è nascosta sotto strati di colpa, sospetto e dolore. Mentre Sean cerca di far luce sull'accaduto con l'aiuto del collega Whitey Powers, Jimmy è sempre più ossessionato dalla vendetta. Ogni pista sembra portare a Dave, che diventa il capro espiatorio ideale. La tensione cresce fino al tragico epilogo: Jimmy, convinto della colpevolezza dell'ex amico, lo uccide dopo averlo costretto a confessare, gettando il suo corpo nelle acque scure del fiume Mystic.
La verità, però, è ben diversa. Gli assassini di Katie sono due adolescenti del quartiere, Silent Ray e John O'Shea, che volevano compiere una bravata finita in tragedia. Quando Sean scopre la verità, è ormai troppo tardi. L'omicidio di Dave, un uomo spezzato da un trauma mai superato, resta impunito. Il film si chiude con una scena amara e poetica: i nomi dei tre amici incisi nel cemento, testimonianze di un'infanzia condivisa e di un destino crudele.

Perché vale la pena vederlo: oltre il semplice thriller
A rendere Mystic River un film indimenticabile è anche un cast di altissimo livello. Sean Penn regala una performance devastante nei panni di Jimmy, un padre divorato dal dolore, tanto da meritarsi l'Oscar come miglior attore protagonista. Accanto a lui, Tim Robbins interpreta con intensità il fragile e ambiguo Dave, ruolo che gli è valso l'Oscar come miglior attore non protagonista. Kevin Bacon completa il trio nel ruolo del più razionale Sean, mentre Laurence Fishburne e Marcia Gay Harden aggiungono spessore con interpretazioni altrettanto convincenti.
Il film ha ricevuto sei nomination agli Oscar, comprese quelle per miglior film e miglior regia, confermando la maestria con cui Clint Eastwood ha saputo trasporre sul grande schermo il romanzo di Lehane. La sua regia asciutta, elegante e carica di tensione emotiva, riesce a trattenere lo spettatore davanti allo schermo fino all'ultimo fotogramma. Mystic River non è un semplice thriller. È una riflessione potente sul dolore, sulla giustizia e sull'amicizia infranta. È la dimostrazione che certi traumi non passano mai, che alcune ferite restano aperte, pronte a discutere per sempre le scelte degli uomini. Un film che scava nel profondo e che mette a nudo le debolezze dell'animo umano e lo fa con un'intensità rara. Se non l'hai mai visto, stasera hai l'occasione perfetta.