Due influencer italiani sono stati in Thailandia e hanno pubblicato un video molto interessante nel quale hanno mostrato di aver mangiato in un ristorante 'sospeso' in aria: poi, la considerazione su come sarebbe diverso in Italia.
Negli ultimi giorni, il duo di influencer noto come trip.n.roll ha fatto parlare di sé per un’esperienza culinaria fuori dal comune vissuta in Thailandia. I due viaggiatori, sempre alla ricerca di luoghi insoliti e avventure memorabili, hanno condiviso sui social un video in cui si trovano in un ristorante decisamente particolare. Il motivo? Hanno mangiato seduti su una piattaforma sospesa, con i piedi completamente a penzoloni nel vuoto. Una scena che ha suscitato curiosità, stupore e anche qualche domanda sulla sicurezza di un locale del genere.
Il concetto di questo ristorante è semplice ma rivoluzionario: invece di normali sedie e tavoli, i clienti vengono accomodati su una struttura sospesa, godendo non solo del cibo ma anche di un panorama mozzafiato. Un’esperienza che per molti sarebbe fuori dalla propria zona di comfort, ma che per gli amanti dell’adrenalina diventa un’occasione imperdibile. Non solo, hanno avuto la possibilità di mangiare anche accanto ad altre persone, sempre seduti con i piedi sospesi. Tuttavia, mentre i due influencer hanno descritto il tutto come un’avventura unica e divertente, hanno anche sottolineato un aspetto interessante: in Italia un locale del genere sarebbe illegale. Ma perché? La risposta è semplice e riguarda le normative sulla sicurezza e l’igiene nei ristoranti.

Thailandia, mangiano in un ristorante 'sospeso' in aria: perché in Italia non sarebbe possibile?
Le leggi italiane in materia di ristorazione impongono standard molto rigidi per garantire la sicurezza dei clienti. Tra queste norme, ci sono regolamenti che riguardano la stabilità delle sedute, l’accessibilità ai tavoli e la protezione degli avventori da eventuali rischi di caduta. Mangiare con i piedi sospesi, in una posizione potenzialmente instabile, rappresenterebbe un rischio per la sicurezza e violerebbe quindi le normative vigenti. Inoltre, ci sarebbero anche questioni igieniche da considerare: un ambiente dove le persone mangiano con le gambe nel vuoto potrebbe non rispettare i criteri previsti dalla legge in termini di pulizia e igiene alimentare. Anche i prezzi, del resto, sono molto diversi.
Visualizza questo post su Instagram
Nonostante queste restrizioni, in altre parti del mondo i ristoranti con esperienze estreme stanno diventando sempre più popolari. Dalle cene sospese nel cielo con piattaforme sollevate da gru, ai locali immersi sott’acqua, le nuove frontiere della ristorazione puntano sempre di più sull’elemento spettacolare per attirare clienti in cerca di emozioni forti. Per i due influencer conosciuti come trip.n.roll, questa cena sospesa in Thailandia è stata una delle esperienze più insolite del loro viaggio. Nel loro racconto sui social, hanno descritto la sensazione di libertà e divertimento provata nel consumare un pasto in un contesto così particolare. Hanno anche sottolineato come la Thailandia sia una terra ricca di sorprese e di esperienze che difficilmente si potrebbero replicare in Italia.
Un'esperienza fuori dal comune
Non è la prima volta che i due influencer si trovano a sperimentare realtà così insolite. I loro viaggi li portano spesso in luoghi che sfidano le convenzioni e mostrano come nel mondo esistano culture e abitudini completamente diverse dalle nostre. Il ristorante sospeso è solo un esempio di come l’innovazione nel settore della ristorazione possa spingersi oltre i limiti imposti dalle regole tradizionali, offrendo ai clienti un mix di adrenalina, stupore e buon cibo. Chissà se in futuro l’Italia adotterà soluzioni più audaci nel settore della ristorazione o se continuerà a privilegiare la sicurezza rispetto all’originalità. Per ora, chi vuole provare esperienze di questo tipo dovrà prendere un biglietto per la Thailandia, proprio come hanno fatto i due influencer, e lasciarsi trasportare dall’emozione di un pasto letteralmente sospeso!