Peppino Di Capri si sbilancia sul film Rai della sua vita: "Vi dico se mi è piaciuto o no"

Peppino Di Capri ha finalmente parlato del film che andrà in onda su Rai 1 e nel quale si vedrà parte della sua vita, con la giovinezza e tutto ciò che l'ha portato al successo: ecco cosa ha dichiarato e se gli è piaciuto o meno.

Lunedì 24 marzo, Rai 1 trasmetterà in prima serata "Champagne – Peppino Di Capri", un film che ripercorre la straordinaria carriera e la vita personale di uno degli artisti più amati della musica italiana. La pellicola racconta il percorso artistico e umano di Peppino Di Capri, un cantautore che ha saputo attraversare le epoche, adattandosi ai cambiamenti della scena musicale senza mai perdere la propria identità.

Il film si apre nel 1943, quando un giovanissimo Giuseppe Faiella, ancora bambino, incanta i soldati americani presenti a Capri con la sua voce straordinaria e la capacità di riprodurre qualsiasi melodia ad orecchio. Da quel momento, il suo destino sembra segnato: la musica diventa la sua più grande passione e il trampolino di lancio per una carriera che lo porterà a dominare la scena musicale italiana per decenni.

Negli anni '50, Peppino partecipa a un concorso musicale che gli regala il suo primo vero successo. Decide di adottare il nome d'arte Peppino di Capri e forma una band che porta una ventata di novità nel panorama musicale italiano, introducendo il rock and roll e il twist, generi che fino a quel momento non avevano ancora trovato spazio nel nostro paese. Le sue canzoni diventano rapidamente dei successi e il pubblico si affeziona a quell'artista che riesce a mescolare con leggerezza e talento le sonorità americane con la melodia italiana.

Peppino Di Capri sul film Rai della sua vita: ecco se gli è piaciuto o meno

Con gli anni '60 arrivano nuove sfide e nuovi traguardi. Peppino conosce Roberta, una modella affascinante che diventerà sua moglie e la musa ispiratrice di uno dei suoi brani più celebri, "Roberta", per l'appunto. La fine del decennio porta anche una rivoluzione musicale e culturale: la canzone d'autore prende il sopravvento e le mode cambiano rapidamente. Per Peppino non è un periodo facile e deve affrontare una crisi sia personale che artistica, aggravata dalla fine del matrimonio con Roberta.

francesco del gaudio
Francesco Del Gaudio in una scena del film, nei panni di Peppino Di Capri

Tuttavia, come ogni grande artista, riesce a reinventarsi. Supportato dagli amici più fidati e dalla nuova compagna Giuliana, Peppino decide di mettersi in gioco fondando una propria casa discografica. Con la collaborazione di autori di grande talento, tra cui Franco Califano, incide "Un grande amore e niente più", una canzone che segna il suo ritorno al successo e che gli vale la vittoria al Festival di Sanremo del 1973.

Peppino Di Capri ha già avuto modo di vedere il film e, in un'intervista rilasciata a Il Corriere della Sera, ha raccontato di essersi emozionato profondamente nel rivivere alcuni passaggi della sua vita. Ha espresso grande apprezzamento per la pellicola, sottolineando come alcune scene lo abbiano toccato nel profondo. In particolare, ha dichiarato con sorpresa che, in alcuni momenti, la voce dell'attore che lo interpreta sembra talmente simile alla sua da avergli fatto venire i brividi.

Perché vale la pena vederlo in tv

"Champagne – Peppino Di Capri" non è solo il racconto di un artista, ma è anche uno spaccato dell'Italia che cambia, dai difficili anni del dopoguerra fino alla modernità. Il film riesce a catturare l'essenza di un'epoca, attraverso scenografie curate, costumi che riportano indietro nel tempo e una colonna sonora che ripercorre i momenti salienti della carriera del cantante.

La messa in onda di questo film rappresenta un omaggio doveroso a un artista che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Sarà un'opportunità per le nuove generazioni di scoprire un pezzo di storia della nostra musica e per chi ha vissuto quegli anni di rivivere le emozioni che Peppino di Capri ha saputo regalare con le sue canzoni. L'appuntamento è dunque fissato per lunedì 24 marzo in prima serata su Rai 1, per un viaggio tra note, emozioni e ricordi che farà cantare e sognare il pubblico di ogni età