In Sardegna, e in particolare in provincia di Cagliari, è stato indetto un nuovo concorso pubblico: il bando è finalizzato all'assunzione di candidati, almeno diplomati. I dettagli e i requisiti.
Il Comune di Sestu ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato e pieno di un istruttore informatico, all'interno del Settore personale, informatica, protocollo, attività produttive, commercio, caccia e agricoltura. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. Lo stipendio previsto per tale categoria è di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, così come di altre indennità previste dal bando.
Il titolo di studio minimo richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, di durata quinquennale, in uno dei seguenti settori: Servizi informativi aziendali, Ragioniere perito commerciale e Programmatore, Perito informatico, Informatica, Telecomunicazioni, Perito elettronico o Perito elettrotecnico. Inoltre, sono ammessi anche titoli superiori assorbenti, come una laurea triennale appartenente alle seguenti classi: L-8 Ingegneria dell'informazione o L-31 Scienze e tecnologie informatiche. Durante l'espletamento delle prove, inoltre, i candidati dovranno dimostrare le loro competenze nella lingua inglese e nell'informatica.
I requisiti generali e come inviare la domanda
I candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 2 D.P.C.M. 174/1994 e dall'articolo 38, comma 2, D.Lgs.165/2001.
Non dovranno, inoltre, essere stati destituiti, dispensati, interdetti, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva. Per inviare la domanda, bisognerà accedere al portale inPA con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS e seguire la procedura prevista. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro.
Al via un nuovo concorso in Sardegna: i dettagli sulla selezione e la data di scadenza
Le prove d'esame saranno due: una a contenuto teorico-pratico e una orale e pratica. In particolare, le prove del concorso riguarderanno la sicurezza informatica, con focus sulla crittografia, la protezione delle reti e il disaster recovery. Saranno richieste competenze sui sistemi operativi Windows e Linux, sui database relazionali, sulla virtualizzazione e sui protocolli di rete.

Verranno esaminati anche i servizi di cooperazione applicativa, la gestione di siti web con WordPress e le tecnologie cloud nella Pubblica Amministrazione. Inoltre, saranno approfonditi il sistema pubblico di connettività e le principali normative di riferimento, tra cui il Codice dei contratti pubblici e il Testo Unico sugli enti locali. Le prove si considereranno superate con un punteggio di almeno 21 su 30, e il punteggio massimo ottenibile totale sarà di 60 punti. Se le domande superano le 40, la Commissione può prevedere una preselezione per ridurre il numero dei partecipanti, garantendo così un procedimento più rapido ed efficiente. Si specifica che la data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 10 marzo 2025.
Perché scegliere la provincia di Cagliari
Vivere nella provincia di Cagliari, e in particolare a Sestu, offre numerosi vantaggi sia in termini di qualità della vita che di opportunità lavorative. Situato a pochi chilometri dal capoluogo sardo, Sestu combina la tranquillità di un centro di provincia con la vicinanza ai servizi e alle infrastrutture della città. Questo equilibrio lo rende ideale per chi cerca un ambiente più rilassato senza rinunciare alla comodità di collegamenti efficienti con Cagliari, grazie alla rete stradale e ai trasporti pubblici. Dal punto di vista economico, Sestu è un centro dinamico, con una crescita costante del settore commerciale e artigianale. La presenza di importanti poli industriali e commerciali, come la zona di Cortexandra, crea opportunità di impiego e favorisce lo sviluppo imprenditoriale.
Inoltre, il costo della vita è generalmente più contenuto rispetto a Cagliari, rendendolo un luogo attrattivo per famiglie e giovani professionisti. La qualità dell’ambiente è, inoltre un altro punto di forza: aria pulita, spazi verdi e un clima mite tutto l’anno contribuiscono al benessere quotidiano. Infine, la vicinanza alle spiagge del sud Sardegna e ai paesaggi dell’entroterra garantisce un’ottima qualità della vita, con possibilità di svago e relax a pochi minuti da casa.