Concorso in Lombardia, nuovi contratti per diplomati: i dettagli sull'opportunità di lavoro

Al via un nuovo concorso in Lombardia. Scopriamo tutti i dettagli sul bando, aperto ai diplomati, e i requisiti per partecipare.

Vivere nella provincia di Varese, e specialmente nei comuni della Comunità Montana Valli del Verbano, offre numerosi vantaggi per chi cerca un equilibrio tra qualità della vita, natura e servizi. Questa zona, situata tra il Lago Maggiore e le Prealpi lombarde, regala panorami mozzafiato e un ambiente ideale per chi ama la tranquillità senza rinunciare alle comodità moderne. Le Valli del Verbano, con i loro borghi caratteristici, offrono un ritmo di vita più lento, lontano dallo stress delle grandi città, pur rimanendo ben collegate con Milano e la Svizzera grazie a infrastrutture efficienti.

Il contatto con la natura è uno dei principali punti di forza: sentieri escursionistici, piste ciclabili e attività all’aperto sono facilmente accessibili, rendendo la zona perfetta per famiglie e appassionati di sport. Dal punto di vista economico, la provincia di Varese è vivace, con un tessuto imprenditoriale solido, mentre i costi abitativi risultano inferiori rispetto a Milano, pur garantendo un ottimo livello di servizi sanitari, scolastici e culturali. Più in generale, vivere in Lombardia significa beneficiare di una delle regioni più ricche e sviluppate d’Italia. La Lombardia offre eccellenti opportunità lavorative, infrastrutture moderne e un sistema sanitario di qualità. Inoltre, la regione vanta un vasto patrimonio culturale e artistico, con città storiche facilmente raggiungibili e paesaggi che spaziano dalle montagne alle pianure e ai laghi. In sintesi, la provincia di Varese e la Lombardia rappresentano scelte ideali per chi cerca benessere, opportunità e un contesto naturale privilegiato.

Concorso in Lombardia: i dettagli e i requisiti per partecipare alla selezione

Per chi ama queste località, e vorrebbe vivere e lavorare in provincia di Varese, può essere utile sapere che c'è un interessante concorso in Lombardia. In particolare, la Comunità Montana Valli del Verbano (con sede a Luino) ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo pieno e determinato (36 mesi) di un istruttore amministrativo. Il candidato scelto sarà inserito nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, che equivale all'ex categoria C. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, e il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B. I candidati dovranno, altresì, conoscere la lingua inglese e le principali applicazioni e apparecchiature informatiche.

Concorso in Lombardia
L'affascinante Luino.

I candidati dovranno avere 18 anni, essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo. Potranno, inoltre, essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno, poi, essere stati destituiti, interdetti, licenziati, dispensati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale, le quali assegneranno un punteggio massimo di 30 punti ciascuna. Le prove saranno considerate superate con un punteggio minimo di 21 su 30. Le prove si svolgeranno, rispettivamente, il 25 marzo e il 15 aprile 2025 alle ore 9.30, nella sede della Comunità Montana Valli del Verbano, e in particolare nella sede di Luino in Via Asmara 56.

Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, vi saranno l'Ordinamento degli enti locali (D. Lgs 267/2000 e s.m.i.), gli elementi sull’ordinamento contabile degli enti locali (D. Lgs. 118/2001 s.m.i) e gli elementi e nozioni sul T.U. pubblico impiego (D. Lgs. 165/2001), nonché il procedimento amministrativo (L. 241/90 s.m.i.). Le domande potranno essere presentate solo online, accedendo al Portale Unico del Reclutamento (portale inPA), e seguendo la procedura. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda di partecipazione al concorso in Lombardia è fissata alle ore 23.59 del 17 marzo 2025.