Yogurt greco o classico? Qual è il più nutriente e per chi

Quando si tratta di scegliere tra yogurt greco e yogurt classico, molti si chiedono quale sia la scelta migliore.

La dottoressa Giulia Ciccarelli chiarisce i principali aspetti che li differenziano, concentrandosi sia sulle caratteristiche nutrizionali che sui benefici per la salute. Lo yogurt greco si distingue per il suo processo di lavorazione unico: viene infatti sottoposto a un passaggio di colatura aggiuntivo, motivo per cui viene chiamato anche "yogurt colato". Questo passaggio permette di eliminare parte del siero, conferendo allo yogurt una consistenza più densa e cremosa rispetto a quello classico. Dal punto di vista nutrizionale, la dottoressa Ciccarelli sottolinea che lo yogurt greco contiene una maggiore concentrazione di proteine. Questo lo rende particolarmente indicato per chi desidera aumentare l'apporto proteico, come nel caso di una colazione completa o di uno spuntino post-allenamento. Le proteine sono fondamentali per il mantenimento della massa muscolare e favoriscono un senso di sazietà prolungato. Un altro aspetto importante riguarda il contenuto di lattosio. Grazie al processo di filtrazione aggiuntivo, lo yogurt greco presenta livelli più bassi di lattosio, risultando quindi più digeribile per chi soffre di intolleranza. Inoltre, rispetto allo yogurt classico, offre anche un minor contenuto di sodio, caratteristica utile per le persone che devono seguire una dieta iposodica, come i soggetti con ipertensione arteriosa.

Quale scegliere in base alle esigenze?

La scelta tra yogurt greco e classico dipende dalle esigenze individuali e dal proprio stile di vita. Se cerchi un alimento ricco di proteine e più saziante, lo yogurt greco può essere la scelta ideale. Chi invece preferisce una consistenza più liquida e un sapore leggermente più dolce potrebbe optare per lo yogurt classico. La dottoressa Ciccarelli raccomanda, per entrambe le varianti, di scegliere sempre lo yogurt bianco e senza zuccheri aggiunti. Questo consiglio vale per evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri semplici, spesso presenti nelle versioni aromatizzate o alla frutta confezionate. Un ulteriore vantaggio dello yogurt greco è la sua versatilità in cucina. Può essere utilizzato non solo a colazione con frutta e cereali, ma anche come base per salse o per preparare dolci leggeri. Dal punto di vista calorico, è bene leggere le etichette: lo yogurt greco intero può essere più calorico rispetto a quello magro, quindi è importante scegliere in base al proprio fabbisogno energetico.

Yogurt2
Lo yogurt greco è più facilmente digeribile da coloro che sono intolleranti al lattosio.

In conclusione, non esiste una scelta universalmente migliore tra yogurt greco e classico. Entrambi hanno caratteristiche interessanti e possono trovare posto in una dieta equilibrata. L’importante, come suggerisce la dottoressa, è prestare attenzione alla qualità del prodotto e alla lista degli ingredienti. Lo yogurt greco però presenta più vantaggi per diverse persone con esigenze specifiche. Optare per varianti semplici e senza dolcificanti aggiunti permette di beneficiare appieno dei nutrienti essenziali che lo yogurt può offrire.