Un'Azienda Pubblica di Servizi della Toscana cerca candidati da assumere a tempo pieno e indeterminato: ecco i dettagli sul concorso.
Al via un nuovo concorso pubblico per candidati diplomati: l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona 'Istituto Maria Redditi' ha indetto un bando, finalizzato all'assunzione di un istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato. In particolare, tale azienda ha sede a Sinalunga, in provincia di Siena. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o un titolo considerato equipollente. Il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B e la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.
I candidati dovranno essere maggiorenni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso pubblico in Toscana: i dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
La selezione prevede l'espletamento di una prova scritta a contenuto teorico e/o pratico attitudinale e di una prova orale. Le prove si svolgeranno il 27 marzo 2025, a partire dalle ore 9, presso la sede legale dell'Ente, sita in Via Costarella 214/A, Sinalunga (SI), 53048. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo la Legislazione delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona, l'Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.lgs n. 267/2000 e ss.mm.ii.) e gli elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi (L. 241/1990 e smi). E ancora, fra gli altri, la disciplina dei contratti pubblici (appalti e concessioni di lavori servizi e forniture - D.Lgs 36/2023 e Linee di indirizzo ANAC) e il Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici (DPR 62/2013 s.m.i.).

Le due prove saranno considerate superate con un punteggio minimo di 21 su 30. Il punteggio massimo totale, ottenibile dalla somma dei punteggi ottenuti dalle due prove, è di 60 punti. Si aggiunge, altresì, la valutazione dei titoli presentati, che assegnerà un punteggio massimo, ulteriore, di 10 punti. Qualora il numero di domande fosse troppo alto, potrebbe essere prevista anche una prova preselettiva. La domanda potrà essere consegnata online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Presso il suddetto portale, sarà possibile anche trovare altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 24 marzo 2025.
Perché scegliere Sinalunga e la provincia di Siena
Vivere e lavorare a Sinalunga e nella provincia di Siena offre un connubio ideale tra qualità della vita, bellezza paesaggistica e opportunità culturali. Situata nella suggestiva Val di Chiana, Sinalunga è immersa in un contesto naturale che alterna colline, vigneti e oliveti, offrendo un ambiente sereno e salubre. La provincia di Siena, famosa in tutto il mondo per città come Montepulciano, Pienza e la stessa Siena – con il suo patrimonio medievale e il celebre Palio – consente di vivere circondati da arte, storia e tradizioni secolari.
Sul piano lavorativo, l’area è dinamica grazie all’agricoltura di qualità, all’enogastronomia e a un settore turistico in costante crescita. Le aziende locali valorizzano la sostenibilità e l’artigianato, creando occasioni di occupazione legate anche alla cultura e ai servizi. La vicinanza a città come Firenze e Perugia, raggiungibili facilmente, permette di unire la tranquillità della vita di provincia con le opportunità delle metropoli. Infine, la forte coesione sociale e le numerose iniziative culturali rendono Sinalunga un luogo ideale per costruire un futuro stabile e gratificante.