Linguine con ricotta e rucola: una ricetta sana e gustosa pronta in 10 minuti

Le linguine con ricotta e rucola sono un piatto che unisce semplicità e sapore, perfetto per chi desidera un pasto leggero ma ricco di gusto.

Questa ricetta proposta da Francesco Vergaro è l’ideale per un pranzo veloce o una cena raffinata, grazie al contrasto tra la dolcezza della ricotta e la nota amarognola della rucola.

Ingredienti

  • 250 g di linguine integrali
  • 200 g di ricotta
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (evo)

Per la salsetta alla rucola:

  • Rucola (una manciata)
  • Sale q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Linguine con ricotta e rucola: 5 velocissimi passi per portare a tavola una ricetta genuina e cremosa

  1. Preparate la salsa alla rucola: in un recipiente mettete una manciata di rucola fresca, un pizzico di sale e tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Frullate il tutto fino a ottenere una salsa liscia e omogenea.
  2. Cuocete la pasta: portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata e cuocetevi le linguine integrali seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente.
  3. Preparate la crema di ricotta: in una ciotola unite la ricotta, il Parmigiano, un pizzico di sale, pepe macinato fresco e un filo d'olio extravergine. Lavorate gli ingredienti con un mixer a immersione fino a ottenere una crema vellutata e senza grumi.
  4. Condite la pasta: scolate le linguine al dente e trasferitele nella ciotola con la crema di ricotta. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura per rendere il condimento più fluido e mescolate con cura fino a ottenere un composto cremoso e ben amalgamato.
  5. Impiattate e completate: sistemate le linguine nei piatti, aggiungete un filo di salsa alla rucola e, se desiderate, una spolverata extra di Parmigiano e un filo d’olio a crudo.

Benefici degli ingredienti, curiosità e abbinamenti consigliati

Questa ricetta non è solo gustosa ma anche nutriente. Le linguine integrali forniscono fibre utili per la digestione e aiutano a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. La ricotta, oltre a essere leggera, è una fonte eccellente di proteine e calcio, indispensabile per la salute delle ossa. La rucola apporta vitamine A, C e K e ha proprietà depurative e antiossidanti. Infine, l'olio extravergine di oliva è ricco di grassi buoni che favoriscono il benessere cardiovascolare. Dal punto di vista degli abbinamenti, questo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. In alternativa, un bicchiere di acqua aromatizzata con fette di limone e menta può essere un'opzione rinfrescante e senza alcol. Se desiderate arricchire il pasto, potete servire le linguine con un contorno di verdure grigliate o un’insalata leggera a base di pomodorini e cetrioli.

Una curiosità: la combinazione tra ricotta e rucola è apprezzata nella cucina italiana perché unisce consistenze e sapori opposti in modo equilibrato. La dolcezza della ricotta smorza l’amarognolo della rucola, creando un connubio che conquista anche i palati più esigenti. Inoltre, l’uso della pasta integrale rende questa preparazione adatta a chi segue un’alimentazione attenta senza rinunciare al piacere della buona cucina.

Linguine2
La crema di rucola è la protagonista di questo piatto.

Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potrete portare in tavola un piatto sano, gustoso e pronto in meno di 30 minuti. Provate le linguine con ricotta e rucola di Francesco Vergaro e lasciatevi sorprendere dal loro sapore unico e avvolgente.