Nuove opportunità di lavoro in Spagna: ecco i dettagli sulla selezione del Gruppo Eni, per assunzioni a tempo indeterminato, e i requisiti per partecipare.
Il Gruppo Eni, attraverso la controllata Plenitude Renovables, ha avviato una selezione per la posizione di Construction Contract Administrator presso la sede di Madrid, in Spagna. La ricerca è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di una figura professionale che supporti attivamente i progetti in corso nell’ambito delle energie rinnovabili, garantendo una gestione contrattuale efficiente e conforme alle normative vigenti.
Il candidato selezionato svolgerà un ruolo cruciale nella fase di sviluppo e acquisizione dei progetti, occupandosi dell'emissione finale dei contratti e monitorando l'aderenza alle clausole stabilite. Tra le principali responsabilità vi sarà la creazione e la gestione di strumenti di controllo per l’intero quadro contrattuale, collaborando strettamente con i responsabili di progetto e i direttori di cantiere. Sarà compito del Construction Contract Administrator assicurare la regolarità dei processi di pagamento, gestire le variazioni contrattuali e mantenere una comunicazione costante e produttiva con i fornitori esterni. Inoltre, la figura dovrà contribuire al miglioramento continuo dei processi attraverso la raccolta e l’analisi delle "lezioni apprese" durante l’esecuzione dei contratti.
I vantaggi di un lavoro presso il Gruppo Eni e presso Plenitude Renovables a Madrid
Eni, azienda leader nel settore energetico con una presenza globale in 61 Paesi e oltre 30.000 dipendenti, offre opportunità professionali di rilievo attraverso la sua divisione Plenitude. Questa realtà, focalizzata sulle energie rinnovabili e sulle soluzioni di mobilità sostenibile, fornisce energia elettrica e gas a più di 10 milioni di clienti in Europa. La posizione offerta a Madrid si inserisce in un contesto di espansione ambizioso, con l’obiettivo di raggiungere 2 GW di capacità installata in Spagna e Francia entro il 2025 attraverso impianti fotovoltaici, eolici e sistemi di accumulo. Madrid, capitale della Spagna e centro nevralgico della Comunità Autonoma di Madrid, rappresenta una location strategica per la carriera professionale. La città, oltre a essere un importante snodo economico europeo, offre una qualità della vita elevata, grazie a infrastrutture moderne, efficienti servizi pubblici e un vivace contesto culturale.

Lavorare nella capitale spagnola, specialmente in un settore in crescita come quello delle energie rinnovabili, permette di partecipare attivamente alla transizione energetica e di contribuire a progetti che hanno un impatto positivo sull’ambiente. Un aspetto di grande rilevanza è il contratto a tempo indeterminato proposto, che garantisce stabilità lavorativa e possibilità di crescita all’interno di un gruppo che valorizza la formazione continua, l’innovazione e la diversità. Eni promuove un ambiente di lavoro inclusivo, attento al benessere dei dipendenti e alla conciliazione tra vita professionale e personale, elementi che costituiscono un valore aggiunto per chi entra a far parte del team.
Requisiti per partecipare alla selezione
Per accedere alla selezione, è richiesto il possesso di una laurea magistrale o equivalente in ingegneria o discipline affini. È fondamentale aver maturato esperienza nel ruolo di amministratore di contratti, preferibilmente nel settore delle costruzioni e dell’energia. Una conoscenza avanzata di strumenti di Project Management e del pacchetto Microsoft Office è indispensabile per svolgere le attività previste. L’offerta richiede inoltre una padronanza elevata delle lingue spagnola e inglese, sia in forma scritta che orale, per garantire una comunicazione efficace con i team locali e internazionali.
Oltre alle competenze tecniche, sono considerate essenziali alcune soft skills, o competenze trasversali. La figura ideale dovrà dimostrare un’elevata responsabilità, capacità di iniziativa e orientamento agli obiettivi. La comunicazione efficace e il lavoro di squadra sono imprescindibili, così come la capacità di sintesi e l’abilità nella redazione di report e presentazioni. Un approccio proattivo e la predisposizione al problem solving completano il profilo richiesto. L’invio delle candidature è possibile esclusivamente attraverso la piattaforma online dedicata di Eni, con scadenza fissata per il 30 maggio 2025. L’azienda, impegnata nella valorizzazione della diversità, valuterà le domande ricevute con attenzione, riconoscendo la pluralità di esperienze e background come un valore aggiunto per la crescita dell’organizzazione. La domanda potrà essere inviata solo online. Per farlo, i candidati dovranno accedere al portale del Gruppo Eni. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro.