Campania, al via un concorso per numerose assunzioni a tempo indeterminato: richiesto diploma

È stato indetto un nuovo concorso pubblico in Campania: il bando è finalizzato all'assunzione di candidati diplomati a tempo indeterminato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare alla selezione.

Vivere e lavorare a Solofra, nel cuore della provincia di Avellino, significa immergersi in un territorio che unisce tradizione, innovazione e qualità della vita. Situata nella regione Campania, Solofra è rinomata a livello internazionale per la sua storica industria conciaria, che offre numerose opportunità professionali nel settore della lavorazione delle pelli, da sempre motore economico del territorio. Questo distretto industriale, tra i più importanti d’Italia, permette di inserirsi in un ambiente lavorativo dinamico, con possibilità di crescita in ambito artigianale, commerciale e tecnologico. Dal punto di vista geografico, Solofra gode di una posizione strategica: a pochi chilometri da Avellino e ben collegata con Napoli e Salerno tramite l’autostrada A16, consente di accedere facilmente a centri urbani più grandi pur mantenendo la tranquillità di un borgo a misura d’uomo.

La città è circondata dai Monti Picentini, offrendo paesaggi naturali ideali per chi ama le escursioni e la vita all’aria aperta. La provincia di Avellino, oltre alle opportunità lavorative, è, poi, caratterizzata da una ricca tradizione culturale e gastronomica. I borghi storici, i castelli medievali e i numerosi eventi folkloristici raccontano una storia millenaria che affascina residenti e visitatori. Il territorio è celebre anche per i suoi vini DOCG, come il Taurasi e il Fiano di Avellino, e per i piatti tipici che valorizzano la cucina locale. Scegliere di vivere e lavorare a Solofra significa puntare su un equilibrio perfetto tra benessere, opportunità professionali e un ambiente ricco di cultura e natura. Per tutti questi motivi, dunque, potrebbe essere un'ottima idea lavorare in quest'area.

Al via un nuovo concorso in Campania: i dettagli

E proprio il comune di Solofra ha indetto un nuovo concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di ben otto istruttori amministrativi, a tempo indeterminato e parziale (50%). Sui posti, operano anche le riserve prioritarie per i volontari delle Forze Armate e per gli operatori volontari che hanno terminato il Servizio Civile Universale senza demerito. I candidati che vorranno usufruirne, dovranno dimostrare di far parte di queste categorie, mostrando i documenti utili.

Campania concorso
Uno scorcio di Avellino.

Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, che corrisponde all'ex categoria C del suddetto CCNL. Per un contratto a tempo pieno, di 36 ore settimanali, è individuato uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Ovviamente, nel caso di questi otto contratti, sarà effettuata una riduzione del pagamento, in base alle ore effettivamente lavorate. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.

I requisiti generali per partecipare

Per partecipare alla selezione, i candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

La selezione prevede l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale, nonché di una valutazione dei titoli presentati. Per quest'ultima, il punteggio massimo assegnato sarà di 10 punti, mentre per le due prove, sarà di 30 punti ciascuna. Le prove si considereranno superate con un punteggio minimo di 21 su 30. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo l'Ordinamento degli Enti Locali, il diritto amministrativo, la disciplina del pubblico impiego egli elementi di contabilità degli Enti Locali.

E ancora, altri argomenti potranno essere le nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici e il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, così come la normativa in materia di anticorruzione e trasparenza e privacy. Qualora il numero di candidati fosse superiore a 50, potrebbe essere prevista una prova preselettiva, che prevede dei test a risposta multipla. Accederanno alla selezione i candidati con i primi cinquanta punteggi ottenuti alla prova preselettiva, e gli ex aequo all'ultimo punteggio utile. La domanda potrà essere inviata solo online: per farlo, bisognerà accedere al portale inPA con credenziali SPID, CNS o CIE. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda di partecipazione al concorso in Campania, è fissata al 13 marzo 2025.