La gricia cremosa con panna e pecorino è una variante golosa della tradizionale pasta alla gricia, che aggiunge un tocco vellutato senza perdere la sua identità decisa.
Questa ricetta, proposta dallo chef Fabio Amato, è semplice e veloce, ed è perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto ricco di sapore e dalla consistenza avvolgente. Scopri come prepararla con pochi ingredienti e in pochi passaggi.
Ingredienti:
- 400 g di pasta (rigatoni o tonnarelli)
- 200 g di guanciale
- 100 ml di panna fresca
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero q.b.
Visualizza questo post su Instagram
Gricia cremosa con panna e pecorino: 6 semplici passi per una ricetta velocissima
1. Prepara il guanciale:
Taglia il guanciale a striscioline o a cubettoni. Mettilo in una padella calda senza aggiungere olio. Lascia che il grasso si sciolga e la carne diventi croccante. Questo passaggio è fondamentale per ottenere il sapore autentico della gricia.
2. Cuoci la pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta scelta (rigatoni o tonnarelli). Scolala al dente, conservando un po' di acqua di cottura che potrebbe tornarti utile nella mantecatura.
3. Prepara la crema di panna e pecorino:
In un pentolino, scalda la panna a fuoco basso. Aggiungi il pecorino romano grattugiato e una generosa dose di pepe nero macinato fresco. Mescola fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
4. Tosta il pepe e sfuma:
Nella padella usata per il guanciale, tosta un po' di pepe nero per esaltarne l'aroma. Sfuma con un goccio d'acqua di cottura per creare un fondo profumato che avvolgerà la pasta.
5. Manteca la pasta:
Versa la pasta scolata nella padella con il pepe tostato. A fuoco spento, aggiungi il grasso del guanciale e la crema di panna e pecorino. Mescola energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
6. Servi e gusta:
Impiatta la pasta e completa con un'ulteriore spolverata di pecorino e pepe nero. Servi subito per apprezzare la cremosità al massimo.
Benefici degli ingredienti, curiosità e abbinamenti consigliati
Il pecorino romano è una fonte eccellente di calcio e proteine, utile per la salute delle ossa. Anche se saporito e ricco di grassi, consumato con moderazione può rientrare in una dieta equilibrata. Il guanciale, pur essendo calorico, offre grassi che danno energia e sapore unico. La panna fresca conferisce morbidezza senza appesantire e, rispetto a quella industriale, contiene meno additivi. Il pepe nero non solo insaporisce ma ha anche proprietà antiossidanti e digestive. Un piatto così ricco e saporito si sposa perfettamente con vini bianchi strutturati come il Frascati Superiore o un Vermentino. Se preferisci il rosso, opta per un vino leggero e poco tannico, come il Cesanese.
Per completare il pasto, abbina la gricia cremosa a un contorno di verdure grigliate o a una fresca insalata mista, che aiuta a bilanciare la ricchezza del piatto. Una curiosità: la pasta alla gricia è considerata l'antenata dell'amatriciana. In questa versione, la panna (seppur non tradizionale) regala una nuova esperienza gustativa, mantenendo il rispetto per la tradizione culinaria romana.

Preparare la gricia cremosa con panna e pecorino è un modo perfetto per coccolarsi con sapori autentici e una cremosità che conquista al primo boccone. Provala e lasciati sorprendere dalla sua bontà avvolgente.