Le tagliatelle con crema di noci sono un primo piatto gustoso, cremoso e facile da preparare, perfetto per chi cerca una ricetta veloce ma dal sapore avvolgente.
Questa versione, proposta dalla foodblogger Maria Stella, conosciuta sui social come @burrataepistacchi, unisce la tradizione della cucina italiana a un tocco di freschezza dato dal basilico. Ideale per pranzi veloci o cene raffinate, questo piatto conquisterà tutti con la sua semplicità.
Ingredienti:
- 400 g di tagliatelle fresche
- 200 g di noci
- 30 g di parmigiano
- 30 g di pecorino
- 10 foglie di basilico
- Q.b. olio extravergine d'oliva
- Q.b. aglio
- Q.b. pepe
- Q.b. sale
Visualizza questo post su Instagram
Tagliatelle con crema di noci: 4 semplici passaggi per una ricetta veloce e saporita
- Cuocere le tagliatelle: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le tagliatelle fresche per circa 5 minuti. Mescola delicatamente per evitare che si attacchino e conserva un mestolo di acqua di cottura da usare successivamente. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crema morbida e ben legata alla pasta.
- Preparare la crema di noci: Mentre la pasta cuoce, frulla insieme le noci, il parmigiano, il pecorino, le foglie di basilico, un filo d’olio, uno spicchio d’aglio (a piacere), sale e pepe. Lavorando gli ingredienti fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, potrai aggiungere un po’ d’acqua di cottura per rendere la crema più fluida. Questo passaggio permette di amalgamare perfettamente i sapori e garantisce una crema delicata e saporita.
- Saltare la pasta: Scola le tagliatelle e trasferiscile direttamente in padella con la crema di noci. Aggiungi l’acqua di cottura poco alla volta per regolare la cremosità, mescolando con cura per distribuire uniformemente il condimento. Il segreto per ottenere un piatto impeccabile è mantecare la pasta a fuoco basso per qualche minuto, così da favorire l’assorbimento della salsa e creare un connubio perfetto tra pasta e crema.
- Servire: Impiatta le tagliatelle con cura. Se desideri un tocco in più, aggiungi una spolverata di parmigiano, un filo d’olio a crudo e qualche foglia di basilico fresco per guarnire. Servi subito per godere al massimo della cremosità e del profumo del piatto.
Benefici degli ingredienti, curiosità e abbinamenti consigliati:
Le noci, protagoniste di questa ricetta, sono preziose alleate della salute. Ricche di acidi grassi Omega-3 e antiossidanti, aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e supportano la funzione cerebrale. Il parmigiano e il pecorino, oltre a conferire sapidità e carattere al piatto, sono ottime fonti di calcio e proteine, utili per la salute delle ossa. Il basilico, con il suo aroma inconfondibile, non solo rinfresca la preparazione ma offre proprietà antinfiammatorie e digestive. L’olio extravergine d’oliva, infine, è un grasso buono che arricchisce il piatto di vitamina E e polifenoli.

Questo primo piatto si presta a diversi abbinamenti. Puoi servirlo con un Vermentino o una Falanghina, vini bianchi freschi e aromatici che bilanciano la ricchezza della crema. In alternativa, un bicchiere di Chardonnay non troppo strutturato accompagnerà splendidamente le note tostate delle noci. Se vuoi aggiungere un tocco croccante, prova a decorare il piatto con gherigli di noce spezzettati appena prima di servire. Un’ulteriore curiosità: la crema di noci è un condimento tradizionale ligure, spesso usato per i pansotti. In questa ricetta, l’uso delle tagliatelle fresche valorizza la cremosità della salsa, rendendo ogni boccone avvolgente e appagante. Preparare questo piatto non solo è semplice e veloce, ma porta in tavola una combinazione di sapori autentici e nutrienti, ideale per chi ama la buona cucina senza rinunciare al benessere.