Capita a tutti, almeno una volta, di lavare male un maglione e ritrovarsi con il tessuto infeltrito e rovinato.
Questa situazione, oltre a essere frustrante, può portare a pensare di dover buttare via il capo preferito. L’influencer lacasadimattia, esperto in consigli pratici per la casa, ha però svelato un metodo semplice e efficace per recuperare un maglione infeltrito e farlo tornare morbido e indossabile come prima. Non è necessario essere esperti di sartoria: basta seguire con attenzione alcuni passaggi per ottenere risultati sorprendenti. Per iniziare, è fondamentale procurarsi una lozione ristrutturante specifica per lana e cashmere. Questo tipo di prodotto è studiato appositamente per ammorbidire le fibre danneggiate e restituire elasticità ai tessuti infeltriti. La prima cosa da fare è riempire una bacinella con acqua fredda e versare al suo interno la quantità indicata di lozione. A questo punto, bisogna immergere delicatamente il maglione nell’acqua, facendo attenzione a rigirarlo più volte. Questo passaggio è importante perché consente al prodotto di penetrare uniformemente tra le fibre, favorendo la rigenerazione del tessuto.
Dopo aver rigirato il maglione per alcuni minuti, è necessario lasciarlo in ammollo per un’ora. In questo tempo, la lozione agirà in profondità, distendendo le fibre e riducendo l’effetto infeltrito. È importante non avere fretta e rispettare i tempi indicati per ottenere un risultato ottimale. Una volta terminato l’ammollo, bisogna sollevare delicatamente il maglione senza strizzarlo per evitare di danneggiare ulteriormente le fibre già compromesse.
Visualizza questo post su Instagram
L'asciugatura: fase fondamentale per il recupero
Dopo l’ammollo, l’asciugatura è un passaggio cruciale per restituire al maglione la sua forma originale. Bisogna avvolgere il maglione in un asciugamano pulito, piegandolo con cura. A questo punto, bisogna premere delicatamente sull’asciugamano per assorbire l’acqua in eccesso. È fondamentale evitare di strofinare o torcere il capo, altrimenti si rischia di compromettere l’intero processo di recupero. Questo metodo permette di rimuovere l’umidità senza stressare le fibre, preservando la morbidezza ottenuta con la lozione. Una volta eliminata l’acqua in eccesso, il maglione deve essere lasciato asciugare completamente in posizione orizzontale. È preferibile appoggiarlo su una superficie piana, lontano da fonti dirette di calore come termosifoni o luce solare. In questo modo, si evita che il capo si deformi durante l’asciugatura. La pazienza in questa fase è essenziale: aspettare che il maglione sia completamente asciutto garantirà un risultato migliore e più duraturo.
Perché questo metodo funziona e come prevenire l’infeltrimento
Il metodo suggerito da lacasadimattia funziona perché la lozione ristrutturante agisce direttamente sulle fibre della lana e del cashmere, distendendole e ripristinando la loro naturale elasticità. L’uso dell’acqua fredda è essenziale perché evita ulteriori danni, mentre l’asciugatura delicata impedisce che il capo si rovini ulteriormente. Seguendo questi passaggi, anche un maglione apparentemente irrimediabilmente infeltrito può tornare morbido e confortevole. Prevenire, tuttavia, è sempre meglio che curare. Per evitare che i capi in lana si infeltriscano, è importante lavarli a mano o con cicli delicati e usare prodotti specifici. Anche la temperatura dell’acqua gioca un ruolo chiave: non deve mai essere calda. Un’altra buona pratica è quella di evitare l’uso dell’asciugatrice, che tende a restringere e rovinare i tessuti delicati.

Grazie ai consigli di lacasadimattia, non è più necessario rinunciare ai maglioni preferiti. Con pochi passaggi e un po’ di attenzione, è possibile recuperare i capi infeltriti e prolungarne la vita, risparmiando e contribuendo a ridurre gli sprechi.