Automobili, se il livello del liquido freni è basso non riempite subito la vaschetta: ecco quando è rischioso

Per quanto possa sembrare una scelta sensata, non è sempre quella migliore: esperto rivela perché, se il livello del liquido freni delle automobili è basso, non conviene sempre riempire la vaschetta. I dettagli.

I freni sono tra i componenti cruciali per la sicurezza di un’automobile. Il loro compito è quello di rallentare o fermare il veicolo trasformando l’energia cinetica in calore attraverso l’attrito. Esistono principalmente due tipi di impianti frenanti: freni a disco e freni a tamburo. I freni a disco, oggi più diffusi, utilizzano una pinza che stringe le pastiglie contro un disco metallico fissato alla ruota. Questo sistema offre prestazioni migliori, dissipando il calore più efficacemente, ed è per questo che si trova soprattutto sulle auto moderne, spesso anche sulle quattro ruote. I freni a tamburo, invece, funzionano con ganasce che spingono contro l’interno di un tamburo rotante. Sebbene siano meno efficienti nella dissipazione del calore, vengono ancora utilizzati sulle ruote posteriori di alcune vetture per il loro costo inferiore e la minore manutenzione richiesta.

Un elemento fondamentale del sistema frenante è il liquido freni, che trasmette la pressione dal pedale ai freni stessi. Essendo un fluido idraulico, deve mantenere le sue proprietà anche a temperature estreme. Con il tempo, però, il liquido tende ad assorbire umidità, riducendo l’efficacia dell’impianto frenante e aumentando il rischio di vapour lock, ossia la formazione di bolle di vapore che compromettono la risposta dei freni. Per questo motivo, è consigliato sostituirlo ogni due anni circa, o secondo le indicazioni del costruttore. Un liquido freni in buone condizioni garantisce una frenata sempre efficace e sicura. A proposito di liquido freni, c'è una cosa da sottolineare, e che può essere davvero utile ai nostri lettori.

Automobili: non versate subito il liquido freni nella vaschetta, se il livello è basso. Ecco perché

A sottolinearla è stato Gianluca Serrao di GSMotori. In particolare, l'esperto ha spiegato che, qualora il livello della vaschetta fosse basso, non sarebbe conveniente subito riempire la vaschetta con dell'altro liquido. In particolare, l'esperto ha, in effetti, spiegato che possono essere due le cause dell'abbassamento del liquido di freni nella vaschetta. La prima è una perdita dell'impianto: in questo caso, sarebbe facile accorgersene, in quanto il pedale del freno si abbasserebbe più del solito. In questo caso, potrebbe essere opportuno aggiungere del liquido freni, prima di portale l'auto dal meccanico. L'altra, invece, è il fatto che i freni sono consumati.

Abbassandosi lo spessore delle pastiglie del freno, lo spazio all'interno dell'impianto aumenta e, per questo, il livello del liquido scende. In questo caso, aggiungere il liquido non è assolutamente una buona scelta: dopo aver cambiato i freni, infatti, il liquido in eccesso uscirebbe fuori, e quel liquido è altamente corrosivo. Si potrebbero, dunque, correre seri rischi per la salute. Per questo motivo, l'esperto consiglia di non aggiungere il liquido nella vaschetta dei freni, ma di rivolgersi subito a un meccanico.

Automobili liquido freni
La vaschetta con il liquido dei freni.