Salumi, tutti fanno questo errore prima di mangiarli: ecco cosa non dovete togliere e perché

Quando si parla di alimentazione, uno degli errori più comuni è demonizzare i grassi.

Spesso si pensa che eliminare il grasso dai salumi, come il prosciutto crudo, sia la scelta migliore per restare in forma. Il dottor Mattia Alemanno, nutrizionista, sfata questo mito e spiega perché il grasso non deve essere rimosso, anzi, può essere un valido alleato della salute. Molti credono che i grassi facciano ingrassare, ma la realtà è molto diversa. I grassi non stimolano l’insulina, l’ormone responsabile dell’accumulo di grasso nel corpo. Questo significa che mangiare grassi non favorisce l’aumento di peso, soprattutto se inseriti in una dieta equilibrata. Inoltre, i grassi aiutano a prolungare il senso di sazietà, evitando picchi glicemici e il desiderio di cibi zuccherati poco dopo aver mangiato. Consumare grassi di qualità permette di regolare meglio l’appetito e di ridurre il rischio di spuntini poco salutari durante la giornata.

Un altro aspetto da considerare è che i grassi stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue, soprattutto quando vengono associati ai carboidrati. Molte persone, nel tentativo di seguire un’alimentazione più "sana", riempiono la propria dieta di bresaola e affettati magri pensando di fare la scelta giusta. In realtà, sostituire completamente i salumi grassi con quelli magri può non essere una soluzione ideale. Il nostro corpo ha meccanismi naturali di fame e sazietà che impediscono un consumo eccessivo di grassi. Eliminandoli del tutto, si rischia di squilibrare la dieta e di compensare con un eccesso di carboidrati raffinati.

I migliori salumi da scegliere: quali preferire?

Se vuoi consumare affettati senza sensi di colpa, la chiave sta nella scelta di quelli più naturali e privi di additivi dannosi. Il prosciutto crudo di Parma e il San Daniele sono due ottime opzioni. Contengono grassi di qualità, utili per regolare la fame e la sazietà, e non presentano conservanti artificiali o additivi nocivi. In questo modo, puoi goderti un alimento gustoso e benefico per l’organismo. La scelta di salumi naturali permette anche di limitare l’assunzione di sostanze chimiche che potrebbero avere effetti indesiderati sulla salute nel lungo termine. Non è necessario eliminare gli affettati dalla dieta, ma bisogna consumarli con intelligenza. I grassi contenuti nei salumi non sono il vero problema per il peso corporeo. A influire negativamente sulla salute e sull’aumento di peso sono soprattutto gli zuccheri e i carboidrati raffinati, che spesso vengono consumati in eccesso senza che ce ne rendiamo conto. Ridurre il consumo di pane bianco o altri carboidrati trasformati insieme ai salumi può essere una strategia efficace per mantenere un’alimentazione bilanciata.

Salumi2
I salumi più grassi aiutano a saziarci senza però avere necessariamente effetti negativi sulla nostra salute.

La prossima volta che ti trovi di fronte a una fetta di prosciutto crudo, non aver paura del grasso. È un prezioso alleato per la tua dieta e può essere parte di un’alimentazione equilibrata e sana. Capire il ruolo dei macronutrienti e scegliere alimenti di qualità permette di evitare restrizioni inutili e di seguire un regime alimentare sostenibile nel tempo. La chiave è sempre l’equilibrio e la varietà, senza privarsi inutilmente di alimenti che possono essere utili all’organismo.