Un noto esperto di motori ha rivelato la lista delle auto italiane meno costose, per ogni marchio: ecco di quali vetture si tratta.
L’industria automobilistica italiana è una delle più rinomate al mondo, grazie a marchi iconici che hanno fatto la storia dell’auto. Da sempre, l'Italia è sinonimo di design, innovazione e prestazioni, con aziende che spaziano dal lusso alla produzione di massa. Brand come Ferrari, Lamborghini e Maserati rappresentano il vertice dell’ingegneria e del prestigio internazionale, mentre Fiat, Alfa Romeo e Lancia hanno scritto pagine fondamentali della mobilità accessibile e sportiva. Fiat, oggi parte del gruppo Stellantis, ha avuto un ruolo chiave nella motorizzazione di massa in Italia, con modelli storici come la 500, la Panda e la Punto. Alfa Romeo e Lancia hanno dato un contributo significativo al settore sportivo e all’eleganza su strada, mentre Ferrari e Lamborghini sono simboli di eccellenza nel mondo delle supercar.
L’industria automobilistica italiana è un pilastro dell’economia nazionale, con migliaia di addetti nelle filiere produttive e nei settori della componentistica. Tuttavia, il comparto sta affrontando sfide importanti: l’elettrificazione, la transizione ecologica e la competizione con i colossi asiatici. Stellantis sta investendo nel futuro con progetti di mobilità elettrica, mentre Ferrari e Lamborghini puntano su ibridi e soluzioni innovative per mantenere le loro prestazioni leggendarie. Nonostante la globalizzazione e le difficoltà del settore, l’auto italiana rimane un punto di riferimento mondiale, unendo tradizione, passione e tecnologia avanzata.
Auto italiane: ecco quali costano di meno, per ogni marchio
Come abbiamo già detto, dunque, esistono diversi marchi di auto italiane. Ciascuno di questi marchi rientra in una fascia di costo, più o meno ampia: se, ad esempio, esistono vetture a marchio Fiat con prezzi decisamente inferiori alla media, e vetture che, invece, hanno costi che arrivano anche ai 20-30.000 euro, auto come quelle a marchio Lamborghini o Maserati rientrano sempre nelle fasce di prezzo alte. Potrebbe risultare, però, interessante sapere quali auto costano di meno, per ogni marchio italiano. Un noto esperto di motori, Fabio Colombo, ha stilato questa lista sulle sue pagine social, denominate ColoMotors. La lista è aggiornata agli ultimi mesi del 2024.
Iniziamo dalla Fiat: secondo l'esperto, l'auto a marchio Fiat più costosa, nuova, è la Panda, non in versione Cross e con motore puramente in benzina. Essa parte a una cifra di 15.900 euro. Per quanto riguarda la Fiat 500, il prezzo più basso è di 17.700 euro. Continuiamo con la Lancia e l'Alfa Romeo: la Lancia Y ha un costo minimo di 17.000 euro, mentre l'Alfa Romeo Junior ha un prezzo di base di 29.000 euro. Ben più alto è il prezzo minimo della vettura meno costosa a marchio Maserati: parliamo del Maserati Grecale, un SUV di medie dimensioni che ha un costo medio minimo di circa 86.000 euro.

Ancora più alti i costi dei marchi Ferrari e Lamborghini: secondo l'esperto, infatti, l'automobile a marchio Ferrari meno costosa è la Ferrari Roma, a 220.000 euro, e l'automobile più economica a marchio Lamborghini è la Lamborghini Urus, che parte da un prezzo di 250.000 euro.