Francesca Michielin in un video rubato svela il vero significato della sua canzone di Sanremo!

La musica è un intreccio di emozioni, storie e riferimenti artistici.

Francesca Michielin, con il suo brano "Fango in Paradiso", ha voluto rendere omaggio a diverse influenze musicali che l’hanno accompagnata nella sua crescita artistica. La creator Francesca Niespolo ha condiviso un video in cui la stessa Michielin racconta le sue reference principali per il brano che ha portato sul palco di Sanremo 2025. Uno degli elementi più interessanti riguarda la parte della canzone che parla del soffitto. Questa immagine è direttamente ispirata a "Il cielo in una stanza" di Mina, un brano iconico della musica italiana che descrive come un luogo possa trasformarsi attraverso il potere delle emozioni. Michielin ha voluto riprendere questa suggestione, adattandola alla sua visione contemporanea e personale. Il concetto di spazio che si dilata e cambia significato attraverso il sentimento è una tematica che si collega fortemente alla sua sensibilità artistica. L’ispirazione da Mina si inserisce in un contesto più ampio di riferimenti alla tradizione musicale italiana. La cantante ha spesso dichiarato di essere affascinata da brani capaci di creare un’ambientazione emotiva intensa, dove le parole si legano alla melodia per trasmettere immagini vivide e potenti. Questa capacità di evocare sensazioni attraverso la musica è un tratto distintivo del suo stile compositivo.

Vasco Rossi e Carmen Consoli tra le influenze principali

Oltre all'omaggio a Mina, "Fango in Paradiso" trae ispirazione anche da Vasco Rossi e Carmen Consoli. Michielin ha dichiarato di aver ripreso alcune suggestioni da "Va bene, va bene così", un pezzo storico di Vasco, noto per il suo tono malinconico e riflessivo. Il modo in cui Vasco racconta l’accettazione della fine di qualcosa, con una rassegnazione dolceamara, ha influenzato l’atmosfera emotiva del brano di Michielin. L’intenzione non era quella di riprodurre il suono, ma di trasmettere la stessa autenticità e profondità emotiva. L’altra grande influenza è Carmen Consoli e il suo concetto di "amore di plastica". Questo simbolismo rappresenta un amore fragile, condizionato da aspettative e illusioni. Michielin ha voluto inserire nella sua canzone questa riflessione, esplorando il contrasto tra ciò che appare perfetto e ciò che, invece, si rivela imperfetto e umano. L’idea del paradiso che si sporca di fango è proprio una metafora di questa ambivalenza, dove sogni e realtà si intrecciano senza mai combaciare del tutto.

Michielin1
Nel video Michielin spiega che nella sua canzone è presente il concetto dell'amore di plastica di Carmen Consoli.

Attraverso queste influenze, "Fango in Paradiso" si configura come un brano ricco di riferimenti e stratificazioni emotive. Michielin dimostra ancora una volta la sua capacità di reinterpretare la tradizione musicale italiana con una voce autentica e moderna. Sanremo 2025 si arricchisce così di un pezzo intenso e significativo, in cui ogni parola porta con sé una storia, un ricordo e un’ispirazione. Questo viaggio tra passato e presente rende la canzone un perfetto equilibrio tra classicità e innovazione, confermando Francesca Michielin come una delle artiste più sensibili e raffinate della scena musicale italiana. Con un linguaggio diretto ma raffinato, l’artista riesce a toccare corde profonde, trasformando esperienze personali in emozioni universali.